Vita a Venezia
BVI 101

William DEAN HOWELLS
Vita a Veneziaa cura di Gaetano Prampolini, traduzione dall’inglese di Emma Sereni con la collaborazione di Gaetano Prampolini, edizione definitiva
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
pp. 322
ISBN 978-88-7760-101-8
46.00 €
Pubblicato nel 1866 (e subito divenuto lettura obbligata per il visitatore di lingua inglese, tanto che nel 1895 contava già 19 riedizioni), Vita a Venezia merita un posto di assoluto rilievo nella storia della letteratura del viaggio in Italia degli Americani. Fu, infatti, il primo testo che all’interesse, dominante tra i viaggiatori della prima metà dell’Ottocento, per il passato dell’Italia (fosse quello dell’antichità classica o quello delle meraviglie dell’arte medievale e rinascimentale) e per tutto ciò che in Italia dava sostanza al sogno di un’Arcadia perpetua, veniva, se non a sostituire, certo ad anteporre l’interesse per l’Italia del presente. Tale scarto si annuncia fin dalle prime pagine, nel fermo rifiuto dell’immagine di Venezia resa popolare dalle mistificazioni romantiche, e si concreta in una rappresentazione equanime e penetrante, talora divertita ma mai condiscendente, della vita quotidiana della città lagunare quale la percepì il giovane William Dean Howells (1837-1920), che vi fu console degli Stati Uniti dal 1861 al 1865 – cioè a dire, negli ultimi anni della dominazione asburgica e dell’irriducibile avversione dei Veneziani ad essa. E proprio nella registrazione delle sue impressioni ed emozioni veneziane Howells dovette trovare forte stimolo a consumare quella conversione dalla poesia alla prosa che preparò la via perché diventasse, di lì a pochi anni, una delle figure-chiave del realismo letterario americano, come teorico, critico nonché romanziere, autore di alcuni autentici, se pur tuttora misconosciuti, capolavori.I. Venezia a Venezia. - II. Arrivo e primi giorni a Venezia. - III. L’inverno a Venezia. - IV. Comincia far caldo. - V. L’opera e i teatri. - VI. Venezia a tavola. - VII. Aver casa a Venezia. - VIII. Il balcone sul Canal Grande. - IX. Vagabondando all’alba. - X. Il Topo. - XI. Chiese e dipinti. - XII. Qualche isola della Laguna. - XIII. Gli Armeni. - XIV. Il ghetto e gli Ebrei di Venezia. - XV. Alcuni luoghi memorabili. - XVI. Commercio. - XVII. Feste veneziane. - XVIII. Festività natalizie. - XIX. Corteggiamenti e matrimoni, battesimi e funerali. - XX. Caratteri e personaggi veneziani. - XXI. La società veneziana. - XXII. Il nostro ultimo anno a Venezia (riconsiderato sette anni dopo). - Note. - Note del curatore. - Circa il testo della traduzione, la fortuna e lo studio di Venetian Life. - Postfazione. - Opere citate o menzionate. - Indice dei luoghi. - Indice dei nomi.