Messina 1848, Diario inedito
BVI 104

Matthew Drake BABINGTON
Messina 1848, Diario ineditoTrascrizione, traduzione, introduzione e note di Valeria POLOPOLI, Con riproduzione fotografica del ms. Add MS 38067 della British Library
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
pp.2012, XXXIV, 424, 3 tomi. a colori, ill.
ISBN 978-88-7760-104-9
38.00 €
"Indipendenza siciliana e Federazione italiana". Fu questo il programma della Sicilia risorgimentale nel Quarantotto. Queste, secondo la felice formula coniata dal liberale Emerico Amari (1810-1870), le due principali rivendicazioni avanzate dall’Isola durante la Rivoluzione del 1848. In quell’anno, infatti, la Sicilia insorse in nome della sua indipendenza dal Regno di Napoli, per rivendicare diritti antichi e santissimi dei quali era stata privata dall’autoritarismo borbonico. Risorgimento, in Sicilia, significò dunque lotta per la rinascita dello stato parlamentare siciliano, antico di secoli, e della sua Costituzione del 1812, che il restaurato Ferdinando I di Borbone aveva abolito con le armi già all’indomani del Congresso di Vienna. Tuttavia, pur rivendicando il proprio secolare diritto costituzionale, la Sicilia mostrò subito spiccatissime tendenze confederali, affermando di volere condividere con gli altri stati italiani l’aspirazione all’indipendenza e alla libertà, e anche il desiderio di aderire a una Lega Italiana. Questo journal, il cui manoscritto, a tutt’oggi mai pubblicato né tradotto, è conservato alla National Library di Londra e che – oltre a un esempio di quella variegata documentazione che i viaggiatori hanno lasciato, a testimonianza del loro passaggio in Sicilia – costituisce una preziosa e significativa documentazione storica, che aggiunge un importante tassello alla storia del ’48 siciliano e, più in generale, del Risorgimento italiano, fu redatto on the spot, dal gennaio al settembre del 1848, dal pressoché sconosciuto cappellano inglese Matthew Drake Babington. La singolarità di questo documento risiede nel fatto che a fornire uno spaccato vivace, personale e dettagliatissimo di quanto allora accadde in città sia un foreigner; uno straniero che in quel periodo si trovò a vivere nella città peloritana e da outsider assistette, raccontò e descrisse i drammatici avvenimenti che vi ebbero luogo.SOMMARIO: Rosario PORTALE, Presentazione - Nota del traduttore e curatore – Introduzione – Diario.