Hirohito in Italia. Diari
BVI 106

Lia BERETTA
Hirohito in Italia. DiariTraduzione e cura di Lia Beretta
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
pp. 256, illustrazioni.
ISBN 978-88-7760-106-3.
19.00 €
Quando, a 18 anni, Hirohito diventò maggiorenne, i politici erano preoccupati per la sua mancanza di personalità, per la sua miopia, per la sua fragile costituzione, per le sue spalle spioventi e per la sua voce stridula. Hirohito, invece, era intelligente, volitivo, frugale nelle abitudini e preparato nelle scienze militari moderne: la sua scial¬ba apparenza nascondeva il suo vero carattere. Nell’autunno del 1921, Hirohito divenne reggente dell’Impero. Il Giappone si trovava in una grave situazione di tensioni, dovute principalmente alle forti differenze di ricchezza fra gruppi e classi sociali, e venivano anche messe in discussione la sacralità dell’imperatore e le immense ricchezze della casa imperiale a fronte delle “rivolte del riso” messe in atto dalle classi più povere. Dopo una dura controversia fra sostenitori e avversari del fidanzamento di Hirohito con Nagako, il 10 febbraio 1921 fu ufficialmente annunciato tale evento e il 15 febbraio fu dato l’annuncio ufficiale del suo viaggio in Europa, argomento che suscitò altre vive controversie. Il 3 marzo 1921 Hirohito salpò per l’Europa, salutato a Yokohama da oltre 50 mila persone.SOMMARIO: Il Giappone al tempo del viaggio di Hirohito in Italia. L’Epoca Showa - Hirohiuto Showa Tenno - Il Diario in giapponese. Traduzione - Note - Il Diario originale in inglese - Giornali - Personaggi italiani citati - Personaggi giapponesi - Luoghi citati - Bibliografia - Glossario - Indici - Illustrazioni - Testi.