L'Unità d'Italia nell'occhio dell'Europa
BVI 107

AA.VV.
L'Unità d'Italia nell'occhio dell'EuropaA cura di Emanuele KANCEFF
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
3 tomi, illustrazioni, tavole a colori, indice analitico dei nomi
ISBN 978-88-7760-107-0
96.00 €
Ripensare, oggi, il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia parrebbe fuori luogo, tutti presi come siamo dalla fregola di rinnovamento rottamatorio che ci pervade e che ci chiede, non saprei quanto giustamente, di guardare soltanto al futuro. Io sono convinto, invece, che coloro che vogliono davvero rinnovarsi – il che significa in realtà fare un passo avanti consapevole – devono poter guardare con attenzione al passato, conoscere la loro storia, sapersene immedesimare e, all'occorrenza, innamorare. Questo ha voluto fare il Centro con l'organizzazione di un Congresso internazionale che, partito con qualche timidezza e molte esitazioni sulle possibilità reali di realizzazione, ci è invece esploso tra le mani, con la corale e fervida partecipazione di circa un centinaio di Colleghi, di una decina di Paesi, di una cinquantina di Università e Istituzioni, segnale di quanto numerosi fossero gli studiosi che avevano una riflessione importante da proporre sul tema inesauribile e affascinante del nostro Risorgimento. Insieme al Congresso, nell'intento di incarnare in forme durature la celebrazione del ricordo dell’Unità per contribuire ad una epopea non fuggevole, nel 2011 è nata anche una sezione particolare della nostra Collana principale, la "Biblioteca del Viaggio in Italia". Questa sotto-collana, che, durata lo spazio di un anno, sapevamo destinata a chiudersi troppo in fretta, si è intitolata "I Grandi Libri del Centocinquantenario dell'Unità d'Italia" e in poco più di dodici mesi ha fatto in tempo ad arricchirsi di oltre dieci opere. Tra di loro abbiamo voluto che figurasse anche la presente, che ci è parsa quella più degna di rappresentarla e raccoglie i frutti del Congresso omonimo del settembre 2011.SOMMARIO: TOMO PRIMO. Emanuele KANCEFF, La fuggevole epopea di un'Epopea - SFACCETTATURE DEL PRISMA RISORGIMENTALE: Salvatore RIOLO, L’Unità d’Italia nell’occhio dei viaggiatori con la camicia rossa. Il caso Dumas - Piero MIOLI, "Squilli, echeggi la tromba guerriera". Al Risorgimento con il teatro d’opera e le sue parabole storico-geografiche - Raffaella CAVALIERI, Uno sguardo esterno sull’Italia degli Italiani - Ferruccio TAMMARO, Musicisti stranieri nell’Italia dell’Ottocento: l’unità prima dell’Unità - Lorenzo BRACCESI, La rovina archeologica come tema propagandistico per l’Italia unita - Michail TALALAY, La Chiesa Ortodossa Russa e il suo atteggiamento verso il Risorgimento - A PROPOSITO DI VIEUSSEUX: Letizia PAGLIAI, Corrispondenti europei per le fonti dell’«Archivio Storico Italiano» negli anni preunitari - Luigi MARFÉ, D. H. Lawrence, l’Etruria e l’Italia unita - NAZIONI A CONFRONTO: Piero CAZZOLA, Amici russi dell’Italia nel Risorgimento - Ljiljana BANJANIN, Dal viaggio all’esilio: voci straniere a Torino (Antunoviâ, Tommaseo, Tkalac) - Jitka KÒESÁLKOVÁ, Echi del Risorgimento italiano in Boemia - Ernesto LIVORNI, Scrittori statunitensi a Roma al tempo dell’Unità d’Italia - Zosi ZOGRAFIDOU, L’Unità d’Italia nell’occhio di scrittori greci - Pedro Luis LADRÓN DE GUEVARA, Il processo dell’unità d’Italia nei viaggiatori spagnoli - Jacques MISAN MONTEFIORE, L’Italie et son Risorgimento vus par les revues françaises du temps - Luigi CAZZATO, Il Risorgimento a sud dello sguardo britannico - Jacqueline BOUDARD, Des Français témoins du Risorgimento - Tonia Caterina RIVIELLO, Exiled Patriots Longing For a Unified Italy in the Film “The Horseman on the Roof” - QUESTIONI A CONFRONTO: Sandro CORSO, La doppia identità del Regno di Sardegna (1720-1861) - Marida RIZZUTI, Bravi, Briganti, Masnadieri. La figura del brigante nel teatro musicale dell’Ottocento - Tommaso MELDOLESI, Il processo italiano di unificazione at-traverso la riflessione di alcuni viaggiatori stranieri: Lady Morgan, J. White, A. Dumas (padre) e M. Du Camp - Enzo Giorgio FAZIO, Il Risorgimento nei resoconti degli storici tedeschi in Italia - Silvio SERANGELI, 1830-1860: il boom dei battelli a vapore nel porto di Civitavecchia. Il vento liberale nello Stato Pontificio fra arretratezza e progresso. La dimensione europea della città - Rosario PORTALE, Antonio Panizzi: un unofficial Ambassador italiano in Inghilterra - S.I.C.L.: Alberto DESTRO, Il Risorgimento italiano di Ricarda Huch (abstract) - Laura RESCIA, Un Héros de Éros: metamorfosi del mito garibaldino dalla narrazione dumasiana all’opera contemporanea (abstract) - Emanuele KANCEFF, Pauline Merlin: viaggio in Italia e Carboneria (abstract) - Rosita TORDI, Rovani vs Verdi: un caso nella Milano risorgimentale (abstract) - Maria Gabriella ADAMO, La questione italiana e il messianismo europeo attraverso l’Expédition des Deux-Siciles (1861) di Maxime Du Camp (abstract) - L’ETÀ DELLE COSPIRAZIONI: Persida LAZAREVIÂ DI GIACOMO, Tra Venezia e l’Impero ottomano. Viaggi e cospirazioni di italiani e slavi meridionali durante il Risorgimento - Gaspare POLIZZI, Antonio Papadopoli: un uomo di lettere greco nell’Italia della Restaurazione - Stefano ALOE, V. K. Kjuchel’beker nel Regno di Sardegna - Stefano RAGNI, Franz Liszt, un “repubblicano” tra Francia e Italia.
TOMO SECONDO. RISORGIMENTO AL FEMMINILE: Nadia VERDILE, Donne in viaggio tra patria, rivoluzione e reportage - Maria Donata GUASTI, Louisa Grace Bartolini poetessa del Risorgimento - I DRAMMATICI ANNI QUARANTA: Marco MARCHETTI, Friedrich von Raumer, il Piemonte, l’Italia - Gabriele FEDERICI, Giambattista Bazzoni. Da Milano a Napoli - Valeria POLOPOLI, Spaccato di Messina durante il bombardamento del 1848 nel diario inedito di Matthew Drake Babington - Rosalba DINOIA, Luigi Calamatta tra la politica francese e quella italiana: l’atelier parigino e i circoli degli esuli patrioti - Krystyna JAWORSKA, Mickiewicz, i polacchi e il Piemonte: Vercelli 1848 e Cuneo 1862 - Iwona DOROTA, Roma nel 1848 e la corrispondenza di Zygmunt Krasiïski - Diana KOZIÏSKA DONDERI, Affinità elettive nei destini di Venezia e Polonia nell’Ottocento - CENTRO STUDI PIEMONTESI: Georges VIRLOGEUX, D’Azeglio: Piemonte e Europa (1854-1856) - Pierangelo GENTILE, Ideville, un diplomatico pettegolo alla Corte di Torino - Rosanna ROCCIA NACCA, Leggere il Risorgimento nei giornali illustrati d’Europa - C.I.S.V.A.: Giovanna SCIANATICO, Gladstone e Castromediano. Il viaggio di un prigioniero politico nelle carceri borboniche - Rita NICOLÌ, Jessy White e il resoconto di un viaggio nel sud della nuova Italia unita - Eleonora CARRIERO, «Our Italy». Il patriottismo cosmopolita di Elizabeth Barrett Browning nella tradizione italiana del secondo Ottocento - Marilena GIAMMARCO, Il viaggio risorgimentale di Margaret Fuller - Elvio GUAGNINI, La “geografia odeporica” di Antonio Stoppani e di Carlo Lorenzini-Collodi - IL TEMPO DELLE SPERANZE: Bruno DONDERI, Squarci della Roma risorgimentale nella Juive au Vatican di Joseph Méry - Annarosa POLI, George Sand, l’indipendenza e l’unità d’Italia - Marco SEVERINI, Il viaggio del conte Camillo Marcolini - Soledad PORRAS CASTRO, Saggio descrittivo, artistico e politico del Piemonte, secondo la testimonianza di Joaquín Francisco Pacheco. Madrid, 1857. - Adriana SANTORO, Echi del Risorgimento italiano nella Correspondance di Gustave Flaubert - Claudia LASORSA SIEDINA, «Il Crepuscolo» (1850-1859) di Carlo Tenca e le Corrispondenze dal Nord - LUOGHI E FATTI RISORGIMENTALI: Domenico GIACOTTO, Il Proclama di Moncalieri - Pierangelo GENTILE, Vita al castello: il giovane Vittorio Emanuele - Mario METTIFOGO, Garibaldi e l'Arma dei Carabinieri (documenti inediti) - I MITICI ANNI SESSANTA, I: L'EPOPEA GARIBALDINA: Renato RISALITI, Un ufficiale garibaldino russo - Paola Daniela SMECCA, The British and the French views on the Expedition of the Thousand: Garibaldi’s myth and Sicily - Mary Jane CRYAN, Irlandesi e inglesi nel Risorgimento - Paola LABADESSA, Garibaldini a Messina: scrittori, cronisti e viaggiatori stranieri (Henri Durand-Brager) - Elena ANGELELLI, Viaggiatori-giornalisti francesi in Sicilia al seguito delle truppe garibaldine - Elio DI PIAZZA, Charles Stuart Forbes e lo sbarco di Garibaldi in Sicilia.
TOMO TERZO. I MITICI ANNI SESSANTA, II. ASPETTI DELL’UNITÀ: Federico TROCINI, Il “laboratorio” risorgimentale nella pubblicistica tedesca degli anni Sessanta - Annelisa ADDOLORATO, “Da Madrid a Napoli” (1860-1861): il viaggio in Italia di Pedro Antonio de Alarcón - Madeline MERLINI, Gabriele Rossetti, patriot and poet - Cettina RIZZO, L’Album sicilien di Emma Mahul: il testo poetico come memoria e testimonianza dell’Unità - Rosita TORDI CASTRIA, “La Libia d’oro” di Giuseppe Rovani. Vicende di una loggia massonica nell’Europa post-napoleonica - Michelangelo ABRATE, “Da bella Itália Estrella Soberana sejaes bem vinda à Praia Lusitana”. L’Italia unita nei pensieri e nei ricordi di Maria Pia di Savoia, regina del Portogallo dal 1862 - Maria ROSSO, L’Unità d’Italia nell’occhio della Spagna: progressisti vs. conservatori nella decade del 1860 - Lucia CANNULI, Carmine Crocco: il “Generale dei briganti” - Nina REVJAKINA, Aleksandr Nikolaeviã Veselovskij sull’Italia degli Anni Sessanta dell’Ottocento - Giulia BASELICA, Aleksandr Afanas’ev: l’Unità d’Italia e il sentimento della libertà - RIFLESSI E RIFLESSIONI: Adriana BONFORTE, Aspirazioni e delusioni nei viaggi di Emanuele Navarro della Miraglia durante il processo di unificazione d’Italia - Teodoro SCAMARDI, Ferdinand Gregorovius e l’Unità d’Italia - Natalia DZUTSEVA, Eroi del Risorgimento italiano nelle Immagini della Russia di Michail Geršenzon - Anastasia BECCA PASQUINELLI, Michail Osorgin, scrittore russo, patriota italiano - Rita SEVERI, Edith Wharton’s Risorgimento in The Confessional (1901) - Irene GIVONE, L’inevitabile “cattiva educazione” del giovane regno secondo Henry James - Indici, a cura di Chiara KANCEFF.