Mémorandum d'Italie (1890). Manoscritto inedito
BVI 114

Paul BOURGET
Mémorandum d'Italie (1890). Manoscritto ineditoIntroduzione, edizione e cura di Adriana SANTORO, Prefazione di Emanuele Kanceff
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
144 p., illustrazioni.
ISBN 978-88-7760-114-0.
29.00 €
Nulla può eguagliare l'emozione che si prova quando ci è dato penetrare nel laboratorio della scrittura, vederne le alchimie segrete, la genesi che trasforma una cronaca banale come quella di molti scribacchini anonimi nella forma alata della verità e della bellezza, divenuta oggettiva e imprendibile anche per la penna che l'ha generata. Con Bourget abbiamo questa fortuna, grazie all'esistenza del manoscritto qui pubblicato, che non soltanto è prezioso per il critico ma lo è stato, e molto, per l'autore, come occasione e oggetto concreto della prima stesura di un'opera che, altrimenti, poteva benissimo rischiare di non vedere mai la luce Questo Mémorandum non è un taccuino di viaggio e non è un racconto di viaggio, un voyage par lettres come potrebbe parere: è sorprendentemente una via di mezzo – una corrispondenza reale in luogo di quella fittizia che da secoli si pratica nella redazione del viaggio in Italia – che, senza rinnegare il suo ruolo, non pensa nemmeno lontanamente di limitarsi a tanto, perché è prima di tutto un atto di scrittura, la ricerca della forma di sensazioni debordanti che si fanno creazione grazie all'esercizio obbligato dello scrivere. È una strana situazione, un nodo dove libertà e costrizione si aggrovigliano, felice costrizione liberamente scelta, splendida libertà fatta di contingente (Emanuele Kanceff).
SOMMARIO: Emanuele Kanceff, Nel laboratorio dell’artista – Tavole – Introduzione – Criteri di edizione – Paul BOURGET, Mémorandum d’Italie (dal Mémorandum I al Mémorandum XVIII) – Note – Indice dei nomi.