Descrizioni di viaggio in Italia
BVI 118

Johann Ludwig Wilhelm Müller
Descrizioni di viaggio in ItaliaPrefazione, traduzione e note di Marco Marchetti. Presentazione di Emanuele Kanceff
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
244 p., 44 tav.
ISBN 978-88-7760-118-6
28.00 €
Non vi sono più dubbi ormai circa l'estensione nel tempo, l'importanza, la valenza poetica, la quantità della scrittura del viaggio in Italia. Risultano invece pochissimi, al confronto, gli scritti che su questa letteratura hanno tentato di costruire una parabola diacronica concreta. Questi "ritratti dell'odeporica" sarebbero risultati incomprensibili nell'antichità e difficilmente avrebbero potuto essere concepiti prima dell'età moderna: è stato il nuovo senso della storia romantico che ne ha permesso la nascita e lo sviluppo. Non mi sembra un caso che le Reisebeschreibungen über Italien, qui per la prima volta in italiano, portino la data del 1820-1821, concepite e scritte in un momento di pieno Romanticismo europeo. Questa maturità romantica non toglie assolutamente nulla sia alla loro caratteristica di primizia, di precoce frutto di pensiero, sia all'originalità che mostrano, quali probabili capostipiti di una esigua schiera di opere simili. Se ci guardiamo intorno, in quei decenni di maturo, fervido, appassionato viaggio in Italia, di elevata e poeticissima scrittura delle esperienze odeporiche italiane – intendendo come scrittura non solo quella propriamente della penna sulla carta, ma anche l'esercizio della musica, della pittura e delle arti in genere – non sono molte le altre tappe della riflessione storica sull'odeporica che potremmo indicare ai nostri lettori.
E. KANCEFF, Ritratti dell'odeporica - Prefazione - Reisebeschreibungen über Italien - I. Introduzione - II. Letteratura tedesca, 1 - III. Letteratura tedesca, 2 - IV. Letteratura tedesca, 3 - Note - Opere citate - Indici - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni