Cibo e Lifestile dei viaggiatori stranieri in Italia
BVI 121

A. V.
Cibo e Lifestile dei viaggiatori stranieri in Italiaa cura di Rita Severi
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
308 p., 7 tav. a colori, ill.
ISBN 978-88-7760-121-6
36.00 €
L’argomento del cibo, per chi nel passato veniva in Italia dall’estero, non è mai stato affrontato direttamente, ed è una lacuna notevole, se si pensa al ruolo che svolge l’enogastronomia nel turismo contemporaneo. In questo libro si tratta di narrazioni di vita vissuta, che permettono di entrare nel vivo del quotidiano del viaggiatore straniero in Italia, sia durante il viaggio che nelle spesso lunghe soste. Affrontando il tema del viaggio in Italia non solo per gli itinerari, i luoghi che si andavano a vedere, o per le personalità che si incontravano, ma per come si viaggiava e per le realtà con le quali si doveva fare i conti, si aprono prospettive di studio nuove e con grandi possibilità di sviluppo. Ne emergono i problemi del vivere e, soprattutto, le diversità delle mentalità che nel viaggio si incontravano.
Rita SEVERI, Premessa - Alessandra ZAMPERINI, Tavola e identità culturale a Venezia nel Rinascimento:la percezione dei viaggiatori stranieri - Emanuele KANCEFF, Per piacere di cronaca: un parigino a Roma e Napoli nel 1632 - Rita SEVERI, La mucca in cucina. Cibo e alloggio per gli inglesi del Grand Tour. - Giulia BASELICA, La Roma di Gogol’: patria di elezione e madre nutrice - Gabriella BALLESIO, «Tourists and pilgrims»: viaggiatori britannici nelle Valli valdesi della prima metà dell’Ottocento - Elisabetta MEZZANI, Gli Americani della Gilded Age alla scoperta del cibo in Italia - Gli autori - Abstracts - INDICI: Indice dei luoghi e dei nomi - Indice delle vivande - Indice delle illustrazioni.