Il Garda nella cultura europea
BVI 14

A cura di Emanuele Kanceff
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
2 volumi; pp. XXIV, 584; 60 tavole fuori testo
ISBN 88-7760-014-4
55.00 €
Non è facile esprimere l’importanza e la complessità dei due tomi che hanno raccolto i frutti del grande congresso internazionale omonimo. Basti la parola austera del Presidente della Repubblica Sandro Pertini:
«Questa iniziativa di documentazione e di studio, opportunamente promossa dalla Comunità del Garda, merita approvazione e sostegno. Un miracolo irripetibile di armonia naturale sembra, in effetti, da sempre votare questa perla subalpina al ruolo fecondo d’incontro fra civiltà e culture diverse, un ruolo che la gente del Garda ha saputo amorevolmente custodire ed esaltare con la cortesia dei suoi costumi, con l’innata ospitalità delle sue città e dei suoi villaggi. Il futuro di amicizia e collaborazione che tutti abbiamo il dovere di costruire non potrà che rinvigorire una vocazione ed una nobile tradizione che abbraccia Mediterraneo e settentrione onorando il nostro Paese.»
I volumi, come appare dal Sommario che segue, sono arricchiti da una preziosa iconografia.
SOMMARIO: Introduzione - Jean TARDIEU, Le chant de Benacus - Messaggio del Presidente Pertini - Emanuele KANCEFF, Premessa - Comitato d'Onore - Lista dei Presidenti e dei Relatori – I. D'Annunzio e l'Europa: Emilio MARIANO, Introduzione - Pierre de MONTERA, Le culte de l'amitié au Vittoriale - Guy TOSI, D'Annunzio et la France au temps du Vittoriale. Lumières et ombres (1921-1938) - Annarosa POLI, Paul Valéry: dernier grand lien d'amitié littéraire de Gabriele d'Annunzio – II. Lo spazio gardesano nella geografia europea: Giuseppe CORRA', L'origine geologica del lago di Garda - Ilaria LUZZANA CARACI, Edoardo Richter e la geografia del Garda - Graziella GALLIANO, La geografia del Garda nella cultura enciclopedica moderna e contemporanea - Giovanni Battista RIDOLFI, La cartografia idrografica del Garda - Fernanda GREGOLI ENRICO, Icastica e iconografia nella ricerca del modello: la regione del Garda nella rappresentazione cartografica – III. Le tracce inesplorate del dialogo con l'Europa: Laura CASTELLAZZI, Gli archivi della riva veronese del Garda: indirizzi di ricerca - Antonio MELLUSO, Situazione archivistica nella regione del Garda occidentale - Luciana MARIANI, Il messaggio di Sant'Angela Merici dal Garda all'Europa – IV. Goethe e il Garda: Gisela MOINET, Le voyage de W. J. von Goethe sur le Lac de Garde: inpressions de voyage et réminiscences littéraires - Werner ROSS, Goethe am Gardasee - Beobachtung und Vision - Erncsto GUIDO RIZZI, Il lago di Garda: incidenza del paesaggio nell'opera di Goethe - Albino TONELLI, Il canto della Mignon fu immaginato sul Garda? Una polemica tra lo Zaniboni e il Farinelli - Alessandra BARBANTI TIZZI, Osservazioni in margine al viaggio in Italia di Goethe. Sui limiti della 'svolta classica', e un' ipotesi per Mignon – V. Il viaggio e la scrittura: Roger DUCHÊNE, Géographie et sentiment au XVIIe siècle: de la description aux délices - François PITTI FERRANDI, Documentation, érudition et fantaisie à propos du Lac de Garde - Anastasia PASQUINELLI, Un giornalista e scrittore russo in Italia e sul lago di Garda agli inizi del nostro secolo: Michail Andreevic Osorgin - Piero CAZZOLA, Impressioni e motivi in Obrazy Italii di P. Muratov - Yvonne BELLENGER, Voyageurs francais de la Renaissance et du XVIIe siècle dans la région de Trente et du lac de Garde - Nerina CLERICI, Valery et le lac de Garde - Zarco MULIACIC, Il Garda e dintorni in due diari odeporici del 1777 - VI. Presenza del Garda nell'arte: Elda TAPPARELLI, Albrecht Dürer e l'Italia. Il grande viaggio: il sogno diventa realtà - Marc SANDOZ, Essai sur le paysage de montagne dans la région du lac de Garde – VII. Stendhal e il Garda: Annie COLLET, Carlo Dembowsky: une étape à Desenzano? - Alain CHANTREAU, Fabrice Del Dongo et l'abbé Blanès, ou comment lire les signes du destin – VIII. Il Garda nella letteratura: Susanne GÉLY, Les grands lacs du Nord dans les éloges de la patrie italienne chez les Romains de la période classique - Horst RÜDIGER, Exotische Landschaft am Garda-See zu Stifters Erzählung "Zwei Schwestern" - Hans HINTERHÄUSER, Ein Halkyonier der Jahrhundertwende am Gardasee: Otto Erich Hartleben - Manfred BELLER, Die sentimentale Landschaft: der Gardasee in der Prosa von W. Heinse, P. Heyse und H. J. Fröhlich - Nora FRANCA POLIAGHI, Riflesso dei Garda in Heinrich Heine - Albino TONELLI, Kafka e i fratelli Mann in una casa di cura particolare: il Sanatorium von Hartungen di Riva dei Garda - Madeline MERLINI, A Priest of Love on the Shores of Lake Garda - Reine BIENVENU, Le lac de Garde, première image de l'Italie dans l'œuvre de D. H. Lawrence - Dennis DOUGHTY, Ezra Pound and the Lago di Garda - Enzo CARAMASCHI, Les lacs lombards dans le Voyage en Italie de Taine - Gian Carlo MENICHELLI, La regione del Garda nelle Amours d'Italie di Charles Didier.