Discours viatiques de Paris à Rome et de Rome à Naples et Sicile
BVI 15

Édition critique, introduction et notes de Luigi MONGA
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
pp. 328.
ISBN 88-7760-015-2.
34.00 €
Il trattato di Cateau-Cambrésis (1559), con il quale i re di Francia abbandonano definitivamente l'idea di imporre la loro influenza in Italia, è seguito, curiosamente, da un ritorno massiccio di viaggiatori francesi nella penisola. Questa volta non sono più soldati, funzionari o uomini di cultura al seguito di un visitatore ufficiale, ma individui generalmente appartenenti alla borghesia, isolati o in gruppo, sedotti dall'antichità classica e dalla reputazione del grande Rinascimento italiano, della sua arte e della sua letteratura. Questo volume presenta l'edizione critica di un viaggio in Italia e a Malta (1588-1589), redatto di giorno in giorno in una lingua viva e ricca. L'autore, borghese originario probabilmente di Orléans, è uno spirito curioso, dotato di buone conoscenze classiche, animato da vivo interesse per l'arte del Rinascimento italiano e per i piaceri mediterranei (giardini, grotte, fontane); è attento al folklore, all'arte militare, alle curiosità naturali, ai musei, e persino alle prime tecniche di rinoplastica che si stavano mettendo a punto in Calabria.