Geografie private. I resoconti di viaggio come lettura del territorio
BVI 23

A cura di Elisa BIANCHI
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
312 p.
ISBN 88-7061-519-7.
33.00 €
Spesso il documento di viaggio rappresenta una testimonianza insostituibile per la ricerca nel campo delle scienze umane. La possibilità di rivivere momenti spazio-temporali diversi attraverso queste esperienze di lettura consente allo studioso contemporaneo interpretazioni non troppo strettamente legate ad una visione culturale moderna. Inoltre il documento di viaggio permette di sondare un campo non mai sufficientemente indagato, quello della storia delle idee. I viaggiatori dei secoli passati, infatti, non diversamente dal turista odierno, attraverso i documenti che hanno lasciato, tendono a riproporre la cultura propria della loro epoca, a ricalcare gli stereotipi allora in corso, a seguire itinerari prestabiliti dalla moda, a fissarsi su elementi dell'ambiente fisico e della vita sociale legati a particolari stilemi. Le immagini della letteratura di viaggio servono allora egregiamente da testimonianza per ricostruire gli atteggiamenti culturali ed ideologici di una specifica epoca, per interpretare almeno in parte i paradigmi allora dominanti. In questo senso sono stati organizzati in raccolta contributi originali di autori di diverse discipline (geografïa, storia, letteratura, psicologia) volti a dimostrare il senso dell'utilizzo del documento di viaggio per le scienze umane.