Turgenev e l’Italia
BVI 26

AA.VV.
Turgenev e l’ItaliaA cura di Alessandro IVANOV
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
96 p.
ISBN 88-7760-026-8.
22.00 €
Il nome di Turgenev è uno dei pochi in cui si condensa la letteratura russa: è lo scrittore la cui opera, quanto mai ricca e varia, è sintetizzata a sua volta in due libri: una raccolta di novelle, Le memorie di un cacciatore, e un romanzo, Padri e figli. Sono effettivamente due esiti essenziali di un rappresentante caratteristico della società e della cultura russa dei decenni centrali del secolo XIX. Turgenev rivelò, accanto alle qualità inequivocabilmente russe della lingua e dello stile, segnali altrettanto lucidi di "occidentalismo". I noti specialisti autori di questi studi hanno voluto illustrare, nella vasta produzione di Turgenev, un aspetto rimasto ancora in ombra e che pure rivela l'intensa poesia dello scrittore, da cui respira una umanità tutta particolare, colta alla sorgente della genuina sensibilità popolare, al di là di schemi ideologici e formule di impegno politico. Sono state così rievocate le squisite descrizioni che le realtà italiane hanno suggerito a Turgenev, l'inesprimibile incanto di Venezia, il fascino che esercitò su di lui la città di Roma, il sentimento "un po' triste ma pur elevato e fiero", che egli provò di fronte alla Penisola.