Viaggiatori polacchi in Italia
BVI 28

A cura di Emanuele KANCEFF e Richard LEWANSKI
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. XVI + 368.
ISBN 88-7760-028-4.
39.00 €
Questo volume, frutto delle ricerche dei migliori specialisti e della collaborazione fra università italiane e polacche, presenta, per la prima volta, un insieme di studi suscettibile di offrire una visione unitaria e ordinata del problema. Molto vasta e complessa, la presenza polacca in Italia si moltiplica dal Medioevo ai nostri giorni e dà luogo ad influenze culturali multiple. Le questioni generali che vanno affrontate sono numerose, sicché il tema può essere sviluppato senza sovrapposizioni, ma anzi con risultati nell'insieme notevoli e spesso inediti, da una serie cospicua di specialisti. Accanto a questi studi, altri numerosi contributi, organizzati in modo diacronico, presentano aspetti particolari dei contatti italo-polacchi e della presenza polacca in Italia, dalle prime comunicazioni postali alla scoperta della Penisola alla luce dell'Illuminismo, dalle missioni geologiche alle imprese delle legioni polacche della "Cisalpina", dalle pagine indimenticabili degli scrittori romantici ai pellegrinaggi appassionati degli scrittori della Giovane Polonia.
Presentazioni: Mario RIGO. - Silvio CUMPETA. - Giacomo CUM. - Zefferino FRANCO. - Introduzione: Emanuele KANCEFF, Splendori e miserie del viaggio in Italia. - Prolegomena: Tadeusz ULEWICZ, Prologomenon storico ai viaggi dei Polacchi in Italia. - Riccardo Casimiro LEWANSKI, I Polacchi in viaggiò di studio in Italia. Lo stato delle ricerche ed i recenti contributi. - Riccardo Casimiro LEWANSKI, «Vicenza - L'angolo d'Italia dove mi trovo più a casa mia». - Mariusz KARPOWICZ, Effetti artistici dei viaggi dei mecenati. - Giuseppe VECCHI, Teatro e musica: per una ricerca sui viaggiatori polacchi in Italia. - Marina BERSANO BEGEY, Per una storia del viaggio polacco in Italia. - Dal Rinascimento alla fine dell'Ancien Régime: Danuta QUIRINI-POPLAWSKA, Le comunicazioni fra Italia e Polonia nel Cinquecento. (Il collegamento postale Cracovia Venezia. - Stanislaw CYNARSKI, Gli itinerari italiani di Adam Konarski. - Alojzy SAJKOWSKI, Venezia e le peregrinazioni di Nicolò Radziwill detto «Sierotka». Alcune postille sul viaggio in Terra Santa. - Giovanna TOMASSUCCI, La relazione di N. N. sull'entrata di Michal Kazimierz Radziwill in Roma nel 1680. - Michal KOMASZYNSKI, Il viaggio trionfale di una regina di Polonia in Italia. - Gaetano PLATANIA, Viaggio in Italia di una dama polacca: Maria Casimira Sobieska. - Renato RISALITI, Tre viaggiatori polacchi a Venezia nel Sei-Settecento. - Józef A. GIEROWSKI, Viaggio in Italia del principe Federico August Moszynski. - Teresa KOSTKIEWICZOWA, L'Italie vue par des Polonais éclairés. Relation des voyages de Stanislaw Kostka Potocki et d'August Moszynski. - Bronislaw BILINSKI, Francesco Bielinski. Un viaggiatore illuminista polacco tra Firenze e Roma (1788-1789). - Dal Romanticismo al Novecento: Paolo PARONUZZI, Geologi polacchi in Italia. - Eligiusz KOZLOWSKI, L'Iter bellico delle Legioni Polacche in Italia (1795-1806). - Stanislaw BURKOT, Les descriptions des voyages polonais en Italie à l'époque du Romantisme. - Andrzej NOWAK, Il Conte Enrico e la Serenissima: reminiscenze storiosofiche di Sigismondo Krasinski a Venezia. - Barbara WOJCIECHOWSKA BIANCO, L'Italia e la letteratura polacca dell'Ottocento nei saggi di Bronislaw Bilinski. - Silvano DE FANTI, Poeti della «Giovane Polonia» in Italia. - Krystyna JAWORSKA, L'Italia in tempo di guerra. Immagini della penisola, da Taranto a Bologna, nelle opere dei soldati del II Corpo d'Armata polacco.