Lamartine et la Toscane
BVI 3

Charles DÉDÉYAN
Lamartine et la Toscane
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. 208.
ISBN 2-05-100322-X.
29.00 €
Parlare di Lamartine e della Toscana, cercare di circoscrivere questo immenso soggetto, analizzare le variazioni sul tema toscano nell'opera di Lamartine, tale è il compito che l'autore di questo saggio si è prefisso. L'Italia, e la Toscana in particolare, furono per lo scrittore romantico come una seconda patria e, bisognerebbe aggiungere, la patria della gioia di vivere e della gioventù, verso la quale ritorna incessantemente nel pensiero con nostalgia. Se Lamartine crede alla perennità del genio italiano, è proprio in Toscana che egli lo situa. I tre anni passati a Firenze come membro della Legazione francese, e ben presto come incaricato d'affari e direttore dell'istituzione, furono gli anni più felici della sua vita. Fu questo il momento in cui il diplomatico si convinse della necessità di una confederazione italiana sotto l'egida liberale della Toscana, mentre il poeta si risvegliava in lui al contatto con questa terra e con i suoi paesaggi spirituali.SOMMARIO: Première partie. La Toscane dans l'oeuvre de Lamartine: Chap. 1. Introduction. Avant le premier voyage. - Chap. II. Le premier voyage. - Chap. III. Le Deuxième voyage. Installation à Florence en 1825. - Chap. IV. L'affaire Pepe. - Chap. V. Le diplomate. - Deuxième partie. L'influence de la Toscane sur l'oeuvre de Lamartine: Chap. I. Antoir. - Chap. II. La Poésie légère. - Chap. III. Dédicataires et inspirateurs. - Chap. IV. La grande Poésie Les Harmonies, Jocelyn, Les visions. - Chap. V. Fior D'Aliza. - Chap. VI. L'influence de deux grands Toscans: Dante et Pétrarque. - Troisième partie. L'image de la civilisation toscane: Introduction. L'Image de la Toscane. - Chap. I. Dante. - Chap. II. Pétrarque. - Chap. III. Boccace et Saint Thomas d'Aquin. - Chap. IV. Machiavel. - Chap. V. Les Arts et la littérature: Les Médicis, Laurent de Médicis. - Chap. VI. Benvenuto Cellini. - Chap. VII. Michel-Ange. - Conclusion de la troisième partie. - Conclusion générale. Le génie italien. - Premier Appendice: Une lecture de l'Arioste. - Second Appendice: Biographie du Marquis de La Maisonfort, ministre de France à Florence. - Notes.