Francesi a Milano
BVI 31

Prefazione e coordinamento di Enea BALMAS
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. 112, 11 ill.
ISBN 88-7760-031-4.
19.00 €
Le voci di grandi protagonisti della storia e di celebri letterati incontrano, in questo volume, quelle di alcuni tra i più noti viaggiatori francesi che hanno dato prova, con la loro presenza, della fortuna di Milano, uno dei punti di riferimento costanti nella coscienza europea. Da Francesco I ad Enrico II di Condé, da Maximilien Misson a Montesquieu, documenti storici, diari e pagine di letteratura vengono qui posti a confronto con testimonianze italiane, per offrire un contributo ad una ricostruzione più completa del mondo politico ed intellettuale fra Rinascimento ed età dei Lumi, mentre sempre più nitida si fa davanti agli occhi del lettore l'immagine di una città e della sua evoluzione attraverso i secoli. A una puntuale introduzione di Enea Balmas, che rievoca "L'animo segreto di una città" e il ruolo complesso e sfumato di Milano nei secoli, seguono quattro saggi concernenti il Rinascimento e l'età dei Lumi. Daniela Boccassini studia la presenza dei Francesi al tempo di Ludovico il Moro; Anna Bettoni rievoca "Il romanzo milanese del principe di Condé"; Bruna Coriconi ricostruisce il ruolo del Misson nel contesto del "Gran Tour"; Patrizia De Capitani, infine, analizza le tracce e il significato del soggiorno milanese - e italiano - di Montesquieu.