"Viaggio nel Sud" I. Viaggiatori stranieri in Sicilia
BVI 36

A cura di Emanuele KANCEFF e Roberta RAMPONE. Prefazione di Leonardo SCIASCIA
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. XVI+600.
ISBN 88-7760-036-5.
39.00 €
Questo primo volume, che fa parte di una serie di tre studi sul Sud e il suo mito, riunisce una quarantina di studi di specialisti noti sulla Sicilia vista dai viaggiatori, dai poeti e dagli artisti stranieri e sulla ricezione e l'importanza dell'immagine - o delle immagini - della Sicilia nella cultura dell'Europa e d'altrove. Prima di tutto si può notare che non vi è stata una «scoperta» della Sicilia alla fine del XVIII secolo, perché l'immagine siciliana è già ben presente e viva nell'immaginario europeo assai prima di questa data. Inoltre, l'insospettata importanza dell'Isola per la formazione del gusto romantico è per la prima volta sottolineata in questi studi, così come la ricchezza sconosciuta dei rapporti e dei legami che si instaurarono tra questa terra simbolo del Sud e l'Europa. Non è poi di scarso interesse il poter considerare la ricchissima teoria di letterati, di artisti e di politici che conobbero la Sicilia e da essa trassero ispirazione, da von Riedesel a Goethe, da Louise Colet a Anna de Noailles, da Hessemer a Szymanowsky, da Brydone a Emerson, da Denon a Houel, da Payne Knight a Greenough, Barlow e Washington Irving. Inoltre vengono qui analizzati i temi più significativi in base ai quali si sono sviluppate le esperienze di viaggio e le fantasticherie artistiche di tanti viaggiatori d'elezione.
Leonardo SCIASCIA, Introduzione - Emanuele KANCEFF - La "scoperta" della Sicilia e le origini del Romanticismo - Philippe GOUDEY, Les voyageurs français en Sicile dans la deuxième moitié du XIXe siècle - Annalisa ARUTA STAMPACCHIA, Louise Colet e la Sicilia - Renata PUCCI ZANCA, Anna de Noailles - Renata RUSSO DRAGO, Documenti sulla presenza straniera a Siracusa tra Settecento e Ottocento - Menfred BELLER, La Sicilia nella letteratura tedesca di viaggio del Settecento - Enzo-Giorgio FAZIO, Tedeschi in Sicilia nel Settecento - Alessandro DI PAOLA, Greca, bella, infelice: la Sicilia di von Riedesel - Maria Teresa MORREALE, La Sicilia nelle lettere inedite di F. M. Hessemer - Jitka KRESALKOVA, La Sicilia vista dai Cechi - Krystyna JAWORSKA, Appunti sui viaggiatori polacchi in Sicilia dal XVI al XIX secolo - Laura FERRARI, Russi in Sicilia dal XVII al XX secolo - Anastasia PASQUINELLI, Il terremoto di Messina nel 1908, nelle testimonianze di due scrittori russi dell'epoca - Giacoma STRANO, I "Taccuini di Viaggio" di Andrej Belyj - Gerolamo CILARDO, La moderna letteratura araba di viaggio e la Sicilia - Atanasio MOZZILLO, L'altra Irlanda: Inglesi in Sicilia tra età dei Lumi e Romanticismo - Salvatore RUSSO, Viaggiatori stranieri ed età dei Lumi a Siracusa - Maria PALERMO CONCOLATO, Inglesi in Sicilia nel Cinquecento - Marcello CAPPUZZO, Shakespeare e la Sicilia: appunti per una ricerca - Joseph FARRELL, Patrick Brydone - Enlightenment traveller - Luisa GIARDINA, La "Expedition into Sicily - 1777" di Richard Payne Knight - Gaetano PRAMPOLINI, Washington Irving in Sicilia - Emanuele GILIBERTI, I diari di viaggio di G. B. Greenough e H. C. Barlow ovvero alla ricerca del nuovo viaggiatore - Madeline MERLINI, «Don Guglielmo» in Sicilia - Anita WESTON, A Sicilien Odyssey and Other English Journeys - Gigliola NOCERA, La Sicilia di Ralph Waldo Emerson - Georges VALLET, «L'antiquité» e «les antiquités» nei racconti dei viaggiatori del Settecento - Rajmond CHEVALLIER, La réception de l'archéologie chez les voyageurs du XVIIe siècle en Sicile - Gianni Carlo SCIOLLA, Il Viaggio pittorico» in Sicilia dal Medioevo alla fine dell'Ottocento: prospettive per una ricerca - Laura MASCOLI VALLET, Racconti e immagini: Saint-Non e Houel - Liliane DUFOUR, Viaggiatori e città in Sicilia - Giulia PAPOFF, Viaggiatori stranieri e curiosità naturali - Peter BYRNE, Nonsense in Sicily: Edward Lear's sketching tour of 1847 - Paolo Emilio CARAPEZZA, Le musiche siciliane di Karol Szymanowsky - Augusto PLACANICA, Goethe e dintorni: la Sicilia tra conoscenza e autorappresentazione - Pasquale MARCHESE, L'Etna tra credenza e scienza - Francesco CALÌ, L'Etna e la sua poesia - Enzo PAPA, La letteratura odeporica e i problemi del tradurre - Umberto FRAGOLA, Profili di letteratura attuale sui viaggi e le vacanze in Sicilia.