Montaigne e l’Italia
BVI 38

Sotto la direzione di Enea BALMAS
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. XX+656.
ISBN 88-7760-038-1.
36.00 €
Fra i numerosi lavori e colloqui che sono stati dedicati a Michel de Montaigne in occasione del quarto centenario della pubblicazione del terzo libro degli Essais, questo in particolare ha voluto ricordare l'importanza che l'Italia ebbe nella vita e nell'opera del grande scrittore. L'avventura italiana di Montaigne sembra diventare in qualche modo l'espressione ed il segno di un'avventura più «sostanziale», quella dell'uomo di fronte alla propria opera. Così il ruolo apparen-temente poco significativo dell'Italia per Montaigne acquista tutta la sua importanza quando si esaminano da vicino le sue letture, le sue fonti, il dialogo instaurato e la ricezione ambigua, la poetica dei luoghi e i paesaggi dell'anima, la rifrazione del reale e il peso del passato, la descrizione e la trasformazione della realtà osservata durante il viaggio. Questa quarantina di contributi, preceduti da un'importante introduzione di Cesare Vasoli sulla filosofia italiana all'epoca di Montaigne, costituiscono un insieme denso e ricchissimo di studi sull'uomo e sull'opera di cui gli specialisti ed i lettori di Montaigne non potranno ormai fare a meno.
Introduzione - Prolusione: Cesare VASOLI, La cultura filosofica italiana nell'età di Montaigne - LA RICEZIONE CONTROVERSA: Enea BALMAS: Girolamo Canini traduttore di Montaigne - Anna Maria RAUGEI, L'onesta infedele: ancora sulla traduzione degli Essais di Girolamo Naselli - Esther MENASCÉ, Florio traduttore di Montaigne: una lettura infratestuale - Luciano STECCA, Montaigne e Flavio Querenghi - Pasquale GUARAGNELLA, Montaigne e i Pensieri medico-morali di Paolo Sarpi - RIFRAZIONI E INFLUENZE: Michel SIMONIN, Lesctures italiennes de Montaigne: quelques pistes nouvelles - Marcel TETEL, A sauts et à gambades: l'Arioste de Montaigne - Mario DAL CORSO, Montaigne e il Principe di Machiavelli: i primi contatti - Daniel MÉNAGER, Montaigne et les guerres d'Ialie - Sergio CAPPELLO, Montaigne e Tassoni - Roberta BURDESE, Montaigne e la storia - Barbara WOJCIECHOWSKA BIANCO, Le ragioni culturali della traduzione dell'Apologia - Rosa Teresa Di PAOLO, Montaigne e Bruno nel rinnovamento culturale del '500: elementi di confronto - IL DIALOGO INTERMITTENTE: Jean CÉARD, Contributions italiennes aux mutations de la médecine selon Montaigne - Gianni NICOLETTI, Montaigne e l'autonomia della Post Illa - Marie-Madeleine FONTAINE, Avantage à Montaigne - Gaudenzio BOCCAZZI, La civil conversazione: Montaigne e Stefano Guazzo - Claudio VINTI, Un epigono italiano di Montaigne nell'Italia del Settecento: il conte Pietro Calepio - Yvonne BELLENGER, L'influence du voyage sur les Essais: l'Italie dans les deux dernières éditions - NELLA PROBLEMATICA LUCE DI ROMA: Gisèle MATHIEU CASTELLANI, Poétique du lieu: Rome, l'enfance et la mort - Françoise CHARPETIER, La Rome de Montaigne, modèle et intercesseur - Franca CALDARI BEVILACQUA, Montaigne alla Biblioteca Vaticana - Charles DÉDÉYAN, La religion dans le «Journal de voyage» de Montaigne - Patrizia DE CAPITANI, Montaigne e la pietà religiosa degli Italiani: spunto per una riflessione sulla religione nel Journal de voyage e negli Essais - IL FASCINO AMBIGUI DELL'ORIZONTE: Luigi MONGA, Itinéraires de Français en Italie à l'époque de Montaigne - Michel BIDEAUX, Le Journal de voyage de Montaigne: un «Essai» sur l'Italie? - Anna BETTONI, Le «nourritures» italiane di Montaigne - Matteo MAJORANO, Paesaggi interiori nel «Journal de voyage» - Rosalba GUERINI, Riflessi italiani nell'America dei Montaigne - IL VIAGGIATORE MEDITABONDO: Alba CECCARELLI PELLEGRINO, Vitto e alloggio in Italia per i primi «turisti» europei: Montaigne e alcuni suoi contemporanei - Daniela BOCCASSINI, Montaigne e Lelio Giraldi, tra Ferrara e Basilea - Raymond CHEVALLIER, Montaigne et l'Italie antique - Susanne GÉLY, Les ruines de Rome dans le Voyage de Montaigne - Charles BÉNÉ, Humanistes et pèlerinages au XVIe siècle. Montaigne à Lorette - Piero CAZZOLA, Incontri romani e città padane nel Journal de voyage di Michel de Montaigne - Frank LESTRINGANT, Montaigne topographe et la description de l'Italie - APPENDICE: Une nouvelle édition du Journal de voyage de Montaigne (comunicato).