Les Alpes romantiques. Le thème des Alpes dans la littérature française de 1800 à 1850
BVI 4

Claudine LACOSTE
Les Alpes romantiques. Le thème des Alpes dans la littérature française de 1800 à 1850
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
2 voll., pp. 976, copiosa bibliografia
ISBN 2-05-100349-1.
94.00 €
Molto presto il racconto di viaggio nelle Alpi si è organizzato intorno a quattro grandi linee di forza: una linea scientifica; una linea descrittiva; una linea che analizza le reazioni del viaggiatore davanti agli spettacoli nuovi e grandiosi che scopre; una linea narrativa che si arricchisce di tutte le avventure vissute durante il viaggio. Uno studio attento delle differenti forme d'espressione scritta, dai semplici estratti di corrispondenze o rendiconti nei giornali fino all'opera d'arte elaborata, permette di stabilire una curva dell'evoluzione del tema, che comprende un periodo di sensibilizzazione del pubblico, un periodo di romanticismo esacerbato, un periodo di grande divulgazione e di grandi risultati poetici. Infine, tra il 1837 e il 1850, il tema, che ha conservato tutta la sua importanza ed è ancora considerato espressione essenziale per la sensibilità, dà luogo a tali esagerazioni da cadere nel ridicolo e favorire la nascita di due diversi orientamenti: la satira e il ritorno ad una vena più semplice e più realista, che troverà la più bella espressione nell'opera di Töpffer.SOMMARIO: Avant-propos. - Introduction. - L'Héritage du XVIIIe siècle: Chap. I. Le Thème des Alpes dans la littérature. - Chap. II. Les pionniers et les savants. - Chap. III. Les événement historiques. Première partie. Sensibilisation au thème des Alpes 1800-1982: Chap. I. Les récits de voyage dans les Alpes. - Chap. II. Madame de Staël. - Chap. III. Chateaubriand. - Chap. IV. Senancour. - Chap. V. Le roman. - Chap. VI. Le théâtre. - Chap. VII. La poésie. - Deusième partie. Épanouissement du thème des Alpes 1820-1836: Chap. I. Les oeuvres marquantes. - Chap. II. Les Alpes, terre d'élection du romantisme. - Chap. III. Le roman. - Chap. IV. Le théâtre. - Chap. V. La poésie. - Troisième partie. Les étapes marquantes: Chap. I. Chateaubriand. - Chap. II. Nodier. - Chap. III. Hugo. - Chap. IV. Stendhal. - Chap. V. Balzac. - Chap. VI. George Sand. - Chap. VII. Sainte-Beuve. - Chap. VIII. Lamartine. - Quatrieme partie. Démythification du thème des Alpes 1836-1850: Chap. I. Le voyage dans les Alpes. - Chap. II. Alexandre Dumas. - Chap. III. Le roman. - Chap. IV. Le théâtre. - Chap. V. La poésie. - Chap. VI. Hugo. - Chap. VII. Töpffer. - Conclusion. - Appendice. - Notes. - Bibliographie. - Index des noms propres. - Index des oeuvres.