Russi in Italia. Dal Quattrocento al Novecento.
BVI 40

Maria Pia TODESCHINI
Russi in Italia. Dal Quattrocento al Novecento.Bio-bibliografia descrittiva. Prefazione di Piero CAZZOLA
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
369 p.
ISBN 88-7760-040-3
44.00 €
Questa bibliografia è il risultato di un'ampia e minuziosa ricerca condotta non soltanto sui più sofisticati strumenti d'informazione ma anche direttamente in numerose biblioteche russe, pinlandesi e italiane, ricerca che ha svelato anche la presenza di numerosi e importanti inediti. Prodotto della conoscenza diretta dei testi, le schede bibliografiche che ne risultano costituiscono, nell'insieme, un esempio di metodologia alla quale i lavori bibliografici non potranno ormai non fare riferimento, metodologia elaborata attraverso le ventennali ricerche condotte al C.I.R.V.I. e che ne esprime la filosofia: non la semplice enunciazione dei dati bibliografici completi, ma una descrizione sintetica dei contenuti e delle caratteristiche dei volumi, accompagnata dalla biografia degli autori e dalla griglia analitica degli itinerari. Questa visione panoramica della presenza russa in Italia, dal Cinquecento ad oggi, si arricchisce di nomi illustri della letteratura, da Herzen a Turgenev, da Dostoevakÿ Gor'kij, da Tolstoi a Cechov, e di appassionati italianisti quali Osorgin, Muratov, Bunin, Zajcev. L'insieme dei titoli evidenzia l'interesse sempre maggiore dei Russi per l'Italia a partire dai tempi di Pietro I, e la vasta corrente di influenze reciproche della quale i viaggiatori sono stati i maggiori «responsabili».
Emanuele KANCEFF, Premessa - Piero CAZZOLA, Presentazione - Maria Pia TODESCHINI, Osservazioni generali - Bibliografia (Secolo XV, Secolo XVII, Secolo XVIII, Secolo XIX, Secolo XX) - Appendice - Fonti bibliografiche - Bibliografia degli studi - Indice dei nomi.