"Viaggio nel Sud" II. Verso la Calabria
BVI 41

A cura di Emanuele KANCEFF e Roberta RAMPONE
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
573 p.
ISBN 88-7760-041-1
38.00 €
Secondo volume di una trilogia dedicata alla «scoperta del Sud», questo libro raccoglie trentaquattro saggi di noti specialisti che riguardano il viaggio - letterario, artistico, musicale, scientifico o semplicemente turistico - tra Campania e Calabria. Dagli Inglesi del Cinquecento ai Serbi e Croati del nostro secolo, da Sade a Fenimor Cooper e Carlo Levi, dagli Arabi gli intellettuali spagnoli, dagli antichi Polacchi ai pittori russi, dagli Olandesi agli Australiani, è una folla variopinta di personaggi più o meno importanti che sfila sotto gli occhi del lettore, ciascuno di questi viaggiatori porta la sua esperienza, le sue sensazioni, i suoi sentimenti, le sue passioni, i suoi interessi di studio, che vanno dalla letteratura all'archeologia, dalla geografia alla storia del costume e della vita sociale, dall'economia al commercio e alle spedizioni militari. Tuttavia, è l'aspetto letterario che rimane il più importante; e questo sguardo comparatista e pluridisciplinare che è lo studio del «viaggio» permette nuove letture di opere consacrate e di autori apparentemente noti sotto ogni aspetto, come Montesquieu o Winckelmann, Sade o Grissing, Mme de Staël o Blasco Ibáñez, Goethe o Anatole France.
Alba CECCARELLI PELLEGRINO, L'Italia del Sud e la ricezione alberghiera nei secoli: gioie e dolori - Maria PALERMO CONCOLATO, Viaggiatori inglesi nel Sud nella prima metà del Cinquecento - Brigitte MARIN, Des délices et merveilles de la capitale espagnole à la critique économique et sociale de la métropole des Lumière - Bart DE GROOF, Viaggiatori nederlandesi nell'Italia meridionale del Sei-Settecento - Dieter RICHTER, La figura del Napoletano nella letteratura di viaggio del XVIII e XIX secolo - Enzo CARAMASCHI, Storici del viaggio e viaggiatori. Verso le Due Sicilie - Agostino CILARDO, Viaggiatori arabi nel Sud - Vicente GONZALES MARTIN, El Sur de Italia visto por intelectuales españoles de finales del XIX y principio del XX - Roslyn PESMAN COOPER, Da Sud a Sud: turisti australiani, 1870-1930 - Ljiljana BANJANIN, Viaggiatori serbi e croati nell'Italia del Sud (dal 1850 fino ai nostri giorni) - Gian Carlo MENICHELLI, Napoli nel 1671 nel diario di Jean-Baptiste de Seignelay - Carla BASURTO, Bulifon cicerone di Filippo V - Montserrat MOLI FRIGOLA, Viajeros españoles en Nápoles - Giulia PAPOFF, Cronache napoletane nel «Voyage Historique» di Guyot de Merville - Charles DÉDÉYAN, Montesquieu et l'Italie méridionale - Gioia CONTA, I soggiorni napoletani di Johann Joachin Winckelmann - Madeline MERLINI, Sir William Hamilton, British Minister at Naples - Angela CECERE, La Puglia nelle pagine di viaggio di Henry Swinburne - Gérard LUCIANI, Le voyage pittoresque de l'Abbé de Saint-Non (1781-1786) et l'évolution du goût esthétique en France - Béatrice DIDIER, Sade, Juliette et le Vésuve - Muriel AUGRY-MERLINO, Sur les pas du Général Choderlos de Laclos - Joseph-Marc BAILBÉ, Création lyrique et danse napolitaine dans «Corinne» de Mme de Staël - Giuseppe MORABITO, Il viaggiatore d'Hauteroche - Piero CAZZOLA, Sil'vestr Scedrin, 1819-1830: il colore del Sud - Alessandro GEBBIA, Napoli come teatro nei ricordi di viaggio di Anna Jameson - Maria Teresa MORREALE, Napoli e i suoi dintorni nella descrizione di Georg Gottfried Gervinus - Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI, Alle origini dell'economia industriale: le proposte di Jean-Claude Fulchiron - Annalisa ARUTA Stampacchia, Una viaggiatrice dell'Ottocento in visita all'Ospedale dei pazzi di Aversa - Riccardo Casimiro LEWANSKI, Una visita di due polacchi nel Sud e a Monte Cassino (1895) - Mauro Francesco MINERVINO, La vita in un viaggio. George R. Gissing, il Sud di un vittoriano - Claudio VINTI, Italia reale, Italia ideale: Anatole France e Blasco Ibáñez - Algerina NERI, Natura, società, arte nella Campania di James Fenimore Cooper - Giovanni Battista BRONZINI, L'oltre Eboli di Carlo Levi: viaggio reale e viaggio antropologico - Marilla BATTILANA, L'Italia di Bernard Malamud.