"Viaggio nel Sud" III. Il profondo Sud. Calabria e dintorni
BVI 42

A cura di Emanuele KANCEFF e Roberta RAMPONE
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. XLIX+700.
ISBN 88-7760-042-X.
46.00 €
Terzo volume (in due tomi) di una serie comprendente un centinaio di saggi sulla «scoperta del Sud» nella storia della civiltà, questo libro, nato dalla collaborazione di una quarantina di specialisti, dopo gli itinerari calabresi del volume precedente riprende largamente i temi siciliani, come l'Etna nei diari di Bielinski o del marchese di Foresta, le ricerche di Déodat de Dolomieu, il viaggio «contro voglia» di Samuel Taylor Coleridge o il diligente rendiconto di Wilhelm Keplhalides, l'Histoire di rêveur di George Sand o le fantasie di Samuel Butles sull'Odissea. In quest'abbondanza di temi, di scrittori, di artisti, di opere celebri o non, diventa difficile scegliere esempi di nomi o di temi; poiché, di fronte al fascino potente che questa terra antica e sconvolgente ha esercitato, anche gli autori meno importanti, Auguste de Sayve, Henry Newman, Francis Ellist Minto, Maksim Maksimovic Kovalevskij, Alfred Henry Smart, Edmonde Charles-Roux, Karel Borivoj Presl, Thomas Hoby, Patrick Brydone, hanno scritto una pagina importante in questa luminosa storia di percezioni siciliane ed hanno dunque pieno diritto di figurare accanto ai loro colleghi più celebri, Edward Lear, Sigmund Freud, Norman Douglas, Lawrence Durrell, o il pittore Jean Houel. Ma, accanto alla Sicilia, la Calabria e le regioni del «profondo Sud», di cui sarebbe difficile dire la ricchezza in poche linee, non vengono dimenticate.
Tomo I. Emanuele KANCEFF, La Calabria di Hélèn Tuzet - Suzanne GÉLY, Sur les traces d'Héraklès et d'Italos, voyageurs éponymes en Grande-Grèce: les mots, les images, les mythes - Atanasio MOZZILLO, Dannati nel paradiso. Il mito oscuro del calabrese da Tito Livio all'abate Galiani - Luigi Maria LOMBARDI SATRIANI, La nostalgia di Teocrito - Giuseppe QUATRIGLIO, Viaggiatori stranieri in Sicilia dal Quattrocento al primo Settecento - Luigi MONGA, La «scoperta» della Sicilia nel Cinque e Seicento da parte degli Inglesi - Enzo-Giorgio FAZIO, Tedeschi verso le Calabrie nel Settecento. Passaggio alla ricerca di sé e dell'«altro» - Salvatore RUSSO, I viaggiatori stranieri nella storia siracusana tra Settecento ed Ottocento - Elisabeth CHEVALLIER, Le tremblement de terre de 1783 en Calabre d'après les relations des voyageurs étrangers - Luciana SERAFINO, La guerriglia nella Calabria dei viaggiatori francesi - Anastasia PASQUINELLI, Mete siciliane e calabresi di alcuni viaggiatori russi dell'Ottocento - Sophie BASCH, Les voyageurs français en Grèce au XXe siècle ou Le voyage des Vieux Anacharsis - Umberto FRAGOLA, Riflessioni su alcuni libri di viaggio o di natura turistica nella cultura contemporanea - Kennet R. BARTLETT, The Journey into Sicily of Thomas Hoby, 1550 - Bronislaw BILINSKI, Il Diario di peregrinazione italiana, spagnola, portoghese di un anonimo viaggiatore polacco, 1595 - Anita WESTON, Milton in Calabria: la digressione come metodo nel genere viaggio - François MOUREAU, Exilé dans sa patrie: Caracciolo, vice-roi de Sicile (d'après une correspondance inédite) - François FORRAY, Brydone et la fête sicilienne - Luisa GIARDINA, Topos e scrittura: l'Etna di Brydone - Madeleine PINAULT, Un peintre en voyage: ombres et lumières chez Hoüel - Pierre LELIÈVRE, Voyage de Vivant Denon au royaume de Naples, 1777-1779 - Violetta CANDIANI, Déodat de Dolomieu alle isole Lipari - Teodoro SCAMARDI, I Calabresi sono uomini come noi: Johann Heinrich Bartels, un massone di Amburgo nella Calabria della fine del Settecento.
Tomo II. Krystyna JAWORSKA, L'Etna nelle impressioni di viaggio del 1791 di Franciszek Bielin´ski - Myrtle DOUGHTY, Samuel Taylor Coleridge in Sicily and Italy: a reluctant traveller (1804-06) - Francesco CALÌ, Catania nelle Lettres sur la Sicile del marchese Marie-Joseph de Foresta - François PITTI FERRANDI, Victor Hugo en Calabre - Thomas DÄUBLER-SOUCHON, August Wilhelm Kephalides e il suo viaggio in Italia del 1815 - Jitka KRESÁLKOVÁ, Viaggio attraverso la Sicilia di Karel Bor'´ivoj Presl (1817) - Annie BRUDO, Auguste de Sayve et la Sicile - Gaetano PRAMPOLINI, Il Sud di James Fenimore Cooper: l'esperienza periegetica e i testi - Annarosa Poli, L'Etna nell'Histoire du Rêveur di George Sand - Joseph Farrell, The Religious Traveller: John Henry Newman in Sicily - Peter Byrne, Making Nonsense of the South: Edward Lear in Calabria - Renata PUCCI ZANCA, Milady in Sicilia - Elinor SHAFFER, Samuel Butler in Sicily - Renato RISALITI, Un mese in Sicilia di Maksim Maksimovic'´ Kovalevskij - Rosalba GALVAGNO, Freud e la Magna Grecia - Reine BIENVENU, South Wind de Norman Douglas: Mythe et Réalité - Myrtle DOUGHTY, Alfred Henry Smart's last Italian holiday Sicily, Easter 1927 - Denis GONTARD, Oublier Palerme d'Edmonde Charles-Roux: du roman au film - Rita SEVERI, Sicilian Carousel di Lawrence Durrell, ovvero diario di viaggio offresi.