La scoperta del Sud: il Meridione, l’Italia, l’Europa
BVI 46

A cura di Dieter RICHTER e Emanuele KANCEFF, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
208 p.
ISBN 88-7760-046-2
27.00 €
Quando, nei primi secoli del Medio Evo, le città dell'Italia meridionale erano ricchi centri di commercio, esse giocavano anche un ruolo di punti d'incontro d'idee, di tecniche, di civiltà, di racconti favolosi... Gli agenti di questi scambi, mercanti e marinai, erano i «viaggiatori». I grandi itinerari dei traffici e della cultura andavano allora verso Oriente e ne ritornavano: la direzione Nord-Sud era ancora trascurata. Se si escludono i pellegrini che scendevano verso Roma per ragioni religiose, fu soltanto all'epoca del Rinascimento che si cominciò a sentire il fascino del Sud. Questo fascino ha subito, nel corso dei secoli, trasformazioni notevoli legate alle vicissitudini dei gusti letterari e artistici. Così l'Italia meridionale, simbolo perfetto del fascino del Sud, è stata oggetto di una riscoperta lenta e progressiva, fino al turismo moderno, in cerca di esotismo e di mistero, delle tracce nascoste di una civiltà complessa ed eterogenea, dei lontani indizi della sensualità orientale. Questo volume ricostruisce, grazie alle indagini incrociate di una ventina di specialisti, la storia di quest'affascinamento che ha legato i popoli del Nord all'Italia mediterranea ed ha lascito tracce importanti nelle lettere e nelle arti di tutta l'Europa.
Dieter RICHTER, Immagini del Sud. Introduzione ai lavori - Dieter RICHTER, L'incontro nell'immaginario. I viaggiatori ed i meridionali - Giuseppe GARGANO, Gli accessi ad Amalfi e le vie di comunicazione in Costiera nelle epoche passate - Emanuele KANCEFF, Jean-Jacques Bouchard e le origini inedite del «Viaggio nel Regno di Napoli» - Alida FLIRI, Memoria degli antichi e immagine del Sud nei viaggiatori tedeschi del Settecento - Elvio GUAGNINI, I viaggi nel Meridione di Carlo Castone della Torre di Rezzonico - Carolin FISCHER, Il viaggio di Mme de Staël in Italia: i riflessi della scoperta del Sud e della natura nel suo romanzo Corinne ou l'Italie - Rudolf SCHENDA, Pregiudizi e stereotipi negli scritti nei viaggiatori tedeschi - Sybille-Karin MOSER, La costa di Amalfi nell'arte paesaggistica dell'Ottocento - Alfred MESSERLI, I mercenari e la donna cannone. Forme di ricezione del Meridione nelle autobiografie dei ceti subalterni elvetici (1820-1860) - Manfred BELLER, Concetti meridionali e pregiudizi nordici nelle opere su Positano di Stefan Andres - Willem VAN DER HAM, Appendice. A Mysterious World. Escher in Italy - Indice dei nomi.