Poliopticon italiano
BVI 48

Emanuele KANCEFF
Poliopticon italiano
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
2 voll., pp. XXXVI+864.
ISBN 88-7760-048-9
55.00 €
Secondo finalista al Premio internazionale «Letteratura di viaggio e di avventura». Menzione speciale per la scrittura.
I saggi che formano quest'opera sono stati scritti nel corso di quasi tre decenni di ricerche sul viaggio in Italia. Quelli pubblicati erano dispersi in riviste o in volumi difficili da consultare. Ma ciò che ha spinto l'autore - specialista molto noto, pioniere delle ricerche su questo argomento, fondatore e direttore del «Centro di Ricerche sul Viaggio in Italia», della rivista «Bollettino del C.I.R.V.I.» e della collana «Biblioteca del viaggio in Italia» - a raccogliere questi testi perduti non è stato soltanto il desiderio di renderli accessibili al pubblico. Così giustapposti, essi formano un discorso molto organico, grazie al quale si rivelano bene le linee di pensiero, di metodo e d'interpretazione critica che hanno diretto queste ricerche nei decenni decisivi per conferire a tale genere di studi la dignità scientifica che finalmente lo contraddistingue. Così, una serie di testi teorici (le Dimensioni critiche) si affianca, in questa folta opera, a saggi dedicati a varie figure di viaggiatori (Storie parallele) e a schizzi storici sull'evoluzione di immagini italiane (Paesi e paesaggi) nella letteratura di viaggio. Ma quest'opera si può leggere anche come la storia della formazione e dello sviluppo dell'idea di «Viaggio in Italia», e delle incertezze che hanno preceduto le interpretazioni critiche attuali.
Volume I: Prefazione - I. PROSPETTIVE CRITICHE: Nell'incerta luce delle origini - Appunti per la storia di un genere ed i suoi strumenti - Le strutture e la storia - Angiolo Tursi - Alle origini della storiografia del viaggio in Italia - Splendori e miserie del viaggio in Italia - I differenti aspetti del «diario di viaggio» - De la stabilité ou di mouvement? Il problema del «Viaggio in Italia» nel Seicento alla luce della critica - La «scoperta» della Sicilia e le origini del Romanticismo - II. BOUCHARDIANA: Un caso particolare d'italianismo: l'Italia nell'opera di Jean-Jacques Bouchard - Il testamento e la morte in Roma di Jean-Jacques Bouchard - Per una bibliografia delle opere di Jean-Jacques Bouchard - Jean-Jacques Bouchard, o la libertà della scrittura - Libertinismo e libertà - III. STORIE PARALLELE: Una inedita conclusione delle «Lettres en forme de journal» di Charles de Brosses - Asterischi stendhaliani. Stendhal e il mito del lago - Stendhal e il suo doppio - Il viaggio romantico in Italia e Franz Liszt - Mito e immagine dell'Italia nel Romanticismo: Nerval - Lettere inedite dalla Valle d'Aosta: Richard Heinz - Gabriel Faure e i laghi italiani - Gabriel Faure e la Riviera - IV. PAESI E PAESAGGI: Immagini di quattro secoli: Riflessioni sul viaggio in Val d'Aosta - Tra i riflessi della laguna - Francesi a Torino dal Rinascimento al Romanticismo - Una città molto simile a Parigi -
Volume II: V. PAESI E PAESAGGI: L'Italia del Romanticismo: Genova nel Romanticismo francese - Il compasso e il pennello. Immagini della Sicilia tra Illuminismo e Romanticismo - APPENDICE: Venezia nelle testimonianze straniere. Spoglio della Raccolta Tursi - NOTE - INDICE DEI NOMI.