Voyage de Provence et d’Italie
BVI 49

(ms. fr. 5550 B. N. Paris). Édition, introduction et notes de Luigi MONGA
Biblioteca del Viaggio in Italia «Testi»
pp. VIII+200.
ISBN 88-7760-049-7
26.00 €
Questo Voyage de Provence et d'Italie è appassionante sotto parecchi aspetti. Da una parte, esso contiene una folla di elementi interdisciplinari che s'impongono all'attenzione degli specialisti. D'altra parte, il punto di vista sull'Italia di un viaggiatore francese che appartiene all'aristocrazia (od almeno all'alta borghesia) e che è un temperamento fine e spiritoso, a suo agio in ambienti disperati come il seguito del cardinal di Mendoza e quello del cardinal di Joyense, pronto ad interessarsi altrettanto ai giochi diplomatici della corona di Spagna quanto alle relazioni intime della principessa di Lorena ed al suo matrimonio con il granduca di Firenze. Un particolare curioso di questo racconto è che si riferisce a due diversi viaggi in Italia fatti immediatamente l'uno dopo l'altro. Nel corso del primo, lasciata Parigi il 1° settembre 1588, il nostro viaggiatore percorre fino a Torino la «Strada Ducale» attraverso Digione e Chalon-sur-Saône, evitando Lione allora contaminata dalla peste. Da Torino continua verso Asti, Alessandria, Genova, senza fornire indicazioni che ci permettano di ricostruire una precisa cronologia. Sembra temporeggiare in queste regioni dell'Italia del Nord, in apparente attesa di notizie che dovrebbero giungergli dalla Francia. Infine, invece di continuare il suo itinerario verso l'Italia centrale, decide di tornare indietro verso la Francia meridionale, percorrendo l'ingrato itinerario ligure fino a Fréjus, per recarsi poi a Aix e Marsiglia. Nel secondo itinerario si attiene maggiormente a un percorso simile al Grand Tour che diventava di moda per i borghesi del suo tempo: viaggio il cui racconto si conclude improvvisamente a Padova, dopo il racconto dettagliato della sua partecipazione alle celebrazioni per il matrimonio di Cristina di Lorena a Firenze.
Introduction - Voyage de Provence et d'Italie - Notes au texte - Glossaire - Chronologie - Bibliographie - Index des noms.