L’Est europeo e l’Italia
BVI 51

Studi in onore di Piero CAZZOLA raccolti da Emanuele KANCEFF e Ljiljana BANJANIN
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. LX+580.
ISBN 88-7760-051-6.
48.00 €
Sotto il titolo di L'Est Europeo e l'Italia: immagini e rapporti culturali si intende evocare una lunga e ricca storia di soggiorni, di incontri, di influenze artistiche e culturali che, a differenza di quelli che si riferiscono ad altre nazionalità, rimangono ancora poco noti, pur se di grandissimo interesse per la storia della cultura e della civiltà. S'intende anche valutare la formazione e l'evoluzione dell'«immagine Italia» nei Paesi dell'Est europeo e le conseguenze che ciò ha comportato e continua a comportare. A partire dal XVI secolo, per giungere sino ai nostri giorni, il confronto fra Est e Ovest vede la presenza di Italiani in Russia (diplomatici, artisti, letterati, commercianti), e di Slavi in Italia, soprattutto numerosi nel XIX secolo: mentre il riflesso dei "Lumi" li trova impegnati in corrispondenze scientifiche e nei "grands tours" allora di moda. Tuttavia, è soprattutto l'Italia del Romanticismo che attira i letterati, i politici, gli artisti del mondo slavo a cercare fra le tracce della storia e le impronte del quotidiano una via d'uscita alle loro crisi personali e nazionali.
Presentazioni: Mario Umberto DIANZANI. - Anna MAVER LO GATTO. - Giuseppe SORGE, Testimonianza di un sodalizio. - Scritti di Piero Cazzola sui rapporti Italo-Russi: Bibliografia degli scritti di Piero Cazzola sui rapporti russo-italiani e sui viaggi di russi in Italia e di italiani in Russia. - Tabula gratulatoria. - Est e ovest a confronto: Piero CAZZOLA, Panoramica dei Russi in Italia dall'Ottocento ad oggi. - Riccardo C. LEWANSKI, Peregrinatio academica della Respublica utriusque nationis alle università italiane nei secoli XIII-XVIII: il caso di Padova. Lo stato delle ricerche. - Barbara WOJCJECHOWSKA BIANCO, I rapporti italo-polacchi nella prospettiva storica. - Rosa LIOTTA, L'Italia nelle cronache boeme dal XII secolo. - Pasquale BUONINCONTRO, L'Italia e i Romeni. - Aleksandra D. ROLOVA, L'italianistica in Lettonia negli anni '20 e '30. - Renato RISALITI, Russi a Firenze fra Quattrocento e il Settecento. - Paola FORNERIS, Rapporti fra l'estremo Ponente Ligure e la Russia. - Sergio BONAZZA, Ivan Gundulic nella critica letteraria italiana. - Italiani in Russia: Olga SIMCIC, La missione diplomatica di Francesco Da Collo, e la sua relazione sulla Moscovia all'Imperatore Massimiliano I. - Maria DI SALVO, Russia e russi nelle lettere di Pietro Godenti. - Maria Chiara PESENTI, Francesco Locatelli Lanzi: scena e retroscena di un'avventura russa. - Ugo PERSI, Le Lettres moscovites di Francesco Locatelli Lanzi. Alcune osservazioni su un testo odeporico. - Vladimiro BERTAZZONI, Ambrogio Dagnini, cantante e letterato mantovano in Russia (1807-1872). - Riflessi dei «Lumi»: Maria Grazia PANCALDI - Giorgio TABARRONI, La raccolta delle opere che Lomonosov indirizzò agli accademici di Bologna. - Andrzej LITWORNIA, «Grand Tour» alla polacca. Il viaggio dei fratelli Kryski in Italia. - Jitka KRESÁLKOVÁ, Un viaggiatore incompreso: il poeta illuminista Matej Milota Zdirad Polák (1788-1856) (Tentativo di rivalutazione). - L'Italia del Romanticismo: Rita GIULIANI, Un «cicerone» di nome Gogol'. - Laura FERRARI, Gogol' a Roma. - Giacoma STRANO, L'Italia di Aleksej Tolstoj. - Ljiljana BANJANIN, Petar Petrovic Njegos e Ljubomir Nenadovic: un incontro italiano. - Maria Rita LETO, Senoa traduttore di Dall'Ongaro. - Giuseppe GHINI, Dostoevskij a Bologna: le ragioni di un silenzio. - Alessandra BARBANTI TIZZI, Adam Michiewicz e la «Legione Polacca» in Italia. Dalla considerazione goethiana fermenti europeistici nell'età dei nazionalismi risorgimentali (Lettere di Goethe, Ottilie von Goethe, A. Mickiewicz e G. Mazzini). - Aspetti del Novecento: Haisa PESSINA LONGO, Ivan Cvetaev e l'Italia. - Tatiana NICOLESCU, D. S. Merezkovskij e l'Italia. - Marina ROSSI VARESE, L'immagine di Venezia nell'opera di Pavel Muratov. - Patrizia DEOTTO, Mito e realtà nelle Immagini d'Italia di P. Muratov. - Giovanna SPENDEL, Gumilëv e l'Italia. - Anastasia PASQUINELLI, Il sogno di una cosa: l'Italia nella poesia di M. Kuzmin e I. Cinnov. - Stefano GARZONIO, Michail Lopatto, un poeta russo a Firenze. - Giorgia GARAVELLI, M. V. Dobuzinskij e il suo viaggio in Italia. - Marina MORETTI, Una poetessa ucraina a San Remo: Lesja Ukrainka. - Giovanna CALEBICH CREAZZA, Massimo Gor'kij e Sibilla Aleramo. - Gianni Carlo SCIOLLA, Un critico d'arte ungherese in Italia: Charles De Tolnay (1899-1981). - L'Est europeo e il Piemonte: Gustavo MOLA DI NOMAGLIO, «Studi piemontesi» e l'Est europeo. - Krystyna JAWORSKA, Appunti sulle presenze polacche in Piemonte dall'Ottocento ad oggi. - Maria Luisa DODERO COSTA, Gigliola Venturi, traduttrice. - Piero CAZZOLA, Per una bibliografia italiana sui rapporti fra Russia e Italia e sui viaggi di Russi in Italia.