Gli Slavi e l’Italia. Viaggi e rapporti dal Quattrocento al Novecento
BVI 52

Renato RISALITI
Gli Slavi e l’Italia. Viaggi e rapporti dal Quattrocento al Novecento
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
224 p.
ISBN 88-7760-052-7
28.00 €
Il presente volume rappresenta il frutto di lunghi anni di ricerche in un campo quasi completamente vergine: la presenza russa e slava in Italia, a partire dal primo grande incontro fra gli intellettuali dell'Est e dell'Ovest: il Concilio di Firenze. Dopo quel primo incontro ci sono state altre tappe chiave che hanno segnato questo difficile scambio: l'epoca dei Torbidi, la battaglia di Vienna, le riforme di Pietro I, di Caterina II con lo smembramento della Polonia, la guerra anti-napoleonica del 1812, l'emancipazione dei contadini in Russia, le sollevazioni polacche, le guerre russo-turche, di cui quella del 1914-17 fu l'ultima fiammata, le rivoluzioni russe. Tutti questi fatti che hanno finito per attrarre i russi e gli slavi nel nostro paese, per motivi diversi, hanno prodotto risultati sorprendenti. La presenza russa e slava in Italia non è stata senza conseguenze sia per i diretti interessati, sia per i loro paesi, sia per gli italiani, perché questo interscambio ha finito per arricchire gli uni e gli altri da molteplici punti di vista: politici, culturali, sociali, umani, psicologici. Gli studi che formano l'oggetto di questo volume approdano ad un ampliamento notevole del concetto tradizionale dei rapporti fra stati e popoli con culture diverse, rapporti che non possono essere limitati solo a quelli diplomatici. Anzi, senza tali apporti, si finisce per non capire su quali basi, su quali fatti si sviluppino gli stessi contatti diplomatici.
Capitolo I: L'evoluzione dei rapporti fra l'Italia e la Slavia orientale (Italia-Russia nel Quattrocento). - Capitolo II: Russi a Firenze fra il Quattrocento e il Settecento. - Capitolo III: I rapporti commerciali fra la Russia e la Toscana (Livorno). - Capitolo IV: Cosimo III e Jan Sobieski (Gli echi della liberazione di Vienna in Toscana). - Capitolo V: Tre viaggiatori polacchi a Venezia nel Sei-Settecento. - CAPITOLO VI: Viaggiatori slavi in Emilia-Romagna nel Settecento. - Capitolo VII: Le concezioni storico-politiche nelle Lettere di un viaggiatore russo di N. M. Karamzin. - Capitolo VIII: N. M. Karamzin e il mito del lago: dalla realtà alla letteratura. - Capitolo IX: Viaggiatori russi in Italia. - CAPITOLO X: Viaggiatori russi e dell'Est europeo a Firenze. - CAPITOLO XI: Russi a Bologna nell'Ottocento. - Capitolo XII: Turgenev e l'Italia. Natura, storia, arte e amicizie italiane in I. S. Turgenev. - Capitolo XIII: Russi in Liguria (dal 1820 al 1930). - Capitolo XIV: Un mese in Sicilia di Maksim Maksimovic Kovalevskij. - Capitolo XV: A. N. Tolstoj fra Russia e Occidente. - Capitolo XVI: I Pistoiesi e gli Slavi.