Siracusa nell‘occhio del viaggiatore
BVI 55

A cura di Emanuele KANCEFF. Introduzione di Enzo PAPA e Emanuele KANCEFF
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
484 p., ill.
ISBN 88-7760-055-1
37.00 €
Siracusa, in questo volume è vista nell’arco degli ultimi tre secoli, da viaggiatori curiosi e meno curiosi, ciascuno con i propri interessi e con il proprio retaggio culturale, ciascuno con le sue motivazioni e le sue ragioni. Siracusa, dunque, vista attraverso la lente più o meno deformante, più o meno vera e reale dei viaggiatori stranieri (ma anche di un viaggiatore italiano d’eccezione, Edmondo De Amicis) in una sorta di gioco degli specchi in cui l’immagine della città si frantuma in mille visioni, in mille concetti, in mille fantasmi, tanti quanti sono i punti di vista dei viaggiatori, per ricomporsi, poi, in ciascuno di noi, come in una sorta di grande puzzle. Ecco, è proprio nel tentativo di arricchire questo grande puzzle che bisogna cercare le ra gioni e la necessità di questo libro, nel tentativo, cioè, di scoprire nuove angolazioni, nuove prospettive, nuovi contributi, nuovi confronti. E la prima volta che ciò avviene. E la prima volta, cioè, che studiosi operanti non solo in Sicilia e in Italia, ma anche in diverse nazioni europee, sono chiamati a riflettere e a farci riflettere sulla letteratura di viaggio su Siracusa, a portare il loro contributo di esperti conoscitori di questo genere letterario che si pensa minore, ma che non smette mai di stupirci e di appassionarci. E ciò accade, appunto, perché l’occhio del viaggiatore è diverso dal nostro che, vuoi per abitudine, vuoi per affezione, non sempre riesce a “vedere”, limitandosi solo a “guardare”. La letteratura di viaggio, invece, ci fa scoprire come l’occhio del viaggiatore sappia assai spesso rendere visibile l’evidente, cosa che non sempre accade a noi perché spesso le cose diventano al nostro sguardo talmente evidenti da sfuggirci e a rendersi invisibili. Saper vedere. Probabilmente qui sta il problema. Il viaggiatore deve saper vedere, e non soltanto con gli occhi, ma anche con la testa e con il cuore. Soprattutto se il viaggiatore è quello che qui ci interessa, cioè colui che viaggia per vedere, per riflettere su ciò che vede e per scriverne. Quel viaggiatore che sa farsi maestro di se stesso e che lascia una traccia, con la parola, con il disegno, con i colori, a imperi tura testimonianza e ricordo del suo passaggio.
Introduzione: Enzo PAPA,Le ragioni del Congresso . - Emanuele KANCEFF,Siracusa nella storia e nella critica del viaggio: introduzione al Congresso . - SAGGI: Elena ANGELELLI,Per una bibliografia dei viaggiatori francesi a Siracusa e in Sicilia dall’Unità d’Italia al 1960 . - Giuseppe GULINO, Donatella LA ROCCA, Salvatore RIOLO,Viaggiatori e dialetto in Sicilia . - Piero CAZZOLA,Tre secoli di presenze russe a Siracusa e in Sicilia . - Salvatore Russo,Siracusa e i viaggiatori: gli interlocutori cittadini nel secolo XVIII . - Madeleine PINAULT-SØRENSEN,Les artistes français à Syracuse: dessins du Musée du Louvre. - Maurizia ROLFO,Tre manoscritti sulla storia della Sicilia: la peste di Messina, il terremoto nella Calabria Ulteriore, un viaggio lungo le coste della Sicilia orientale . - Krystyna JAWORSKA,Siracusa, la Sicilia e i viaggiatori illuministi polacchi . - Francesco CALÌ,Il marchese Marie-Joseph de Foresta a Siracusa . - Stefan DELUREANU,La Sicilia nelle pagine di alcuni viaggiatori romeni dell’Ottocento . - Anastasia PASQUINELLI,Due viaggiatori russi a Siracusa, due viaggi diversi: A. S. Norov (1822) e V. B. Bronevskij (1806). -Giacoma STRANO, La Sicilia di Aleksandr Ãertkov . - Gaetano PRAMPOLINI,Henry Theodore Tuckerman, un americano in Sicilia e a Siracusa . - Krysztof ZABOKLICKI,Michal Wiszniewski, professore dell’Università di Cracovia, a Siracusa e in Sicilia nel 1845 . - Paulino MATAS GIL,Una traducción española del siglo XIX: “Viaje pintoresco por la Italia. Parte meridional y la Sicilia” . - Renato RISALITI,Ivan Vladimiroviã: Cvetaev in Sicilia. Maksim Maksimoviã: Kovalevskij a Siracusa . - Jaroslav STEHLIK,La Sicilia nel racconto “Il peccato di Fenicia” di Julius Zeyer . - Anne-Christine FAITROP-PORTA,Syracuse et la Sicile dans les itinéraires italiens de René Bazin . - Lorenz KIRCHNER,Il soggiorno siracusano di J. V. Widmann: una mutata visione della Sicilia alla fine del XIX secolo . - Maria Teresa MORREALE,Tedeschi a Siracusa nel Novecento . - Renata Russo DRAGO,La Siracusa di De Amicis . - Monica MARTINELLI,Anna de Noailles, la Sicilia e Siracusa . - Marina ROSSI VARESE,Siracusa e la Sicilia nelle pagine di un viaggiatore russo del Novecento . - Enzo-Giorgio FAZIO,Wladimir von Hartlieb e Emil Bock a Siracusa negli anni Venti . - Rosa LIOTTA,Impressioni del viaggio in Sicilia nelle “Lettere italiane” di Karel Ãapek . - Ljiljana BANJANIN,Siracusa e la Sicilia di J. Daniâ, R. Petroviâ e S. Vereš. - Carmela CAPPA,Anthony Blunt e il Barocco in Sicilia . - Rita SEVERI,TO NOTO - A. NOTO. Viaggio nella Sicilia postmoderna su di una Ford Capri color blu mezzanotte.