Liszt viaggiatore europeo. Il soggiorno svizzero e italiano di Franz Liszt e Marie d’Agoult (1835-1839)
BVI 58

Cesare Simeone Motta
Liszt viaggiatore europeo. Il soggiorno svizzero e italiano di Franz Liszt e Marie d’Agoult (1835-1839)Presentazione di Emanuele Kanceff
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
168 p., ill.
ISBN 88-7760-058-6
24.00 €
Il viaggio di Franz Liszt e Marie d’Agoult, protratto si dal giugno 1835 all’ottobre 1839, rappresenta il momento chiarificatore per due giovani scossi intimamente, bloccati in quella che potremmo definire la scelta tra una concezione del mondo ancorata all’universalismo aristocratico dell’Ancien Régime e l’accettazione dei principi del nazionalismo e della Rivoluzione francese. Quella che può sembrare una pedante e artificiosa schematizzazione, all’osservazione dei sentimenti e delle scelte di questi nostri protagonisti si offre come un quadro assai articolato e stimolante. Proprio nel periodo storico di maggiore esaltazione dell’ideale nazionale, le vicende biografiche e professionali di Franz Liszt e Marie d’Agoult hanno vietato la costruzione di una monolitica fede patriottica, spezzandola e rifrangendola in tutte quelle entità sentite come intimamente proprie eppure non più riassumibili in quel carattere sovranazionale ancora possibile nella Weimar di Goethe. Le idee che alterneranno saranno in momenti diversi quelle di francesi, tedeschi, italiani, di protestanti e cattolici, dell’aristocrazia che ancora sogna la pacificazione nella Santa Alleanza e dei combattenti per la giustizia sociale.
E. KANCEFF, Prefazione. - Introduzione. - Capitolo primo: Svizzera. - Capitolo secondo: nel Lombardo-Veneto. - Capitolo terzo: Venezia. - Capitolo quarto: Genova. - Capitolo quinto: Baruffe meneghine. - Capitolo sesto: Bologna. - Capitolo settimo: Firenze. - Capitolo ottavo: Roma. - Capitolo nono: San Rossore. - Capitolo decimo: partenze. - Note. - Bibliografia. - Indice dei nomi e dei luoghi. - Indice delle illustrazioni.