Lo sguardo che viene di lontano: l’alterità e le sue letture. Riflessioni e problemi in un mondo che cambia
BVI 59

A cura di Emanuele Kanceff
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
4 voll., 1830 p., carte di tav. ill.
ISBN 88-7760-059-4
104.00 €
Questi quattro tomi sono dedicati all’omonimo congresso internazionale tenuto all’Università di Torino e nella città di Moncalieri.
Per un’opera di tal portata – tre grossi volumi di saggi che spaziano su una gamma notevole di aspetti e di varianti al tema congressuale – un indice dei nomi redatto in forma analitica era uno strumento indispensabile, ed è ciò che offre il quarto volume, assieme a saggi che completano il ciclo e ad una interessante appendice dedicata a tre poeti del nostro tempo, viaggiatori in Italia e altrove.
VOLUME PRIMO: Saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Torino - Saluto dell’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte - Saluto dell’Assessore per la Cultura della Città di Torino - Riflessioni per una metodologia: Emanuele KANCEFF, Leggere il viaggio in Italia: un metodo di classificazione - Elena ANGELELLI, Un metodo di approccio alla letteratura di viaggio: la classificazione dell’odeporica francese a tema siciliano - Pino MENZIO, Il viaggio e la scrittura di viaggio: riflessioni per una lettura filosofica - Roberto CARELLI, L’Uno e l’Altro. Percorsi filosofici e teologici contemporanei - Mariateresa BONACCORSI, La percezione dell’estraneità nell’infanzia umana. -Umberto FRAGOLA, Il Grand Tour pedagogico per motivi politici - Riccardo GAROSCI, Unire i diversi - Enzo-Giorgio FAZIO, L’alterità italiana e il viaggiatore tedesco. Itinerario attraverso il groviglio di un’effimera macroetica nord-sud e la difficile comprensione del diverso - Maria Elena CUZZOCREA, La memoria del passato è di chi sa guardare. Per una cultura della conservazione - Dalle scoperte geografiche al nomadismo intellettuale: Maurizia ROLFO, Il paese, le fortificazioni, le città: Pedro Luis Escrivà e un’antica cronaca di viaggio spagnola - Marina MONTANARO, Il primo orientale nelle Americhe (1668-1683) - Lionello SOZZI, Un selvaggio a Parigi - Donatella ABBATE BADIN, Lady Morgan e l’altro piemontese - Piero GONDOLO DELLA RIVA, Jules Verne viaggiatore in Italia - Madeline MERLINI, The writings of David Herbert Lawrence as a paradigm of the traveller’s encounter with Italy and the Italians - Silvia MAGLIONI, L’alternativa nomade - Simonetta SATRAGNI PETRUZZI, Viaggio nell’alterità delle città future - Nella profondità del tempo: Maurizio HARARI, Mediterraneo arcaico: la fauna dell’alterità - Beniamino FIORIGLlO, La febbre di Alarico - Luigi MONGA, ‘Ut hominibus singulis, sic populis suae laudes, surae labes’: visioni dell’‘altro’ nell’apodemica europea del Rinascimento - Dina ARISTODEMO, “Costoro” e “noialtri”. La retorica dell’alterità in Lodovico Guicciardini - Michail TALALAY, La letteratura dei pellegrini russi in Italia - Marco CERRUTI, Un veneto in Sicilia, a fine Ottocento - Mario VERDONE, Il viaggio e le “excursions dagueriennes” - Giuseppina SANTAGOSTINO, Spazio corporeo, etica e alterità nell’opera di Primo Levi - Indice delle illustrazioni.
VOLUME SECONDO: Voci d’Oriente: Alessandra BARBANTI TIZZI, “Et in Arcadia ego”. Osservazioni inedite di una viaggiatrice polacca dell’Ottocento - Ljiljana BANJANIN, Volontari italiani nella guerra serbo-turca del 1876 - Piero CAZZOLA, Sotto il cielo di Russia: impressioni e ricordi (1967-1998) - Nikola GRDINIÂ, Il viaggio in Sicilia come immagine del mondo - Dans la filière des siècles: Nicole CHAREYRON, Les Vénitiens dans le regard de quatre voyageurs en 1480. (Félix Fabri, Pierre Barbatre, Santo Brasca, Anonyme parisien) - Yvonne BELLENGER, L’étonnement devant l’autre. Quelques témoignages de voyageurs français (XVIe et XVIIe siècles) - Suzanne GÉLY, L’ancien, le nouveau, l’autre, dans L’Utopie de Thomas More - Sylvie REQUEMORA, Le regard sur l’Autre et le regard de l’Autre dans quelques récits de voyages ultramarins français du XVIIe siècle - Riflessi dei Lumi: Karl GEBHARDT, “Viaggio per l’Italia fatto nel anno MDCCXL ed in XLII Lettere descritto da Johann Caspar Goethe” - Alberto DESTRO, Le poesie ‘cinesi’ di Goethe - Elvio GUAGNINI, L’identità nello specchio dell’alterità. Su alcuni testi di viaggiatori italiani in Europa nel Settecento - Stefano B. GALLI, Dall’alterità alla politica: Le Lettere persiane di Montesquieu - Béatrice DIDIER, L’altérité dans l’Icosaméron de Casanova - Raffaele MILANI, William Gilpin e il viaggiatore pittoresco - Gilles BERTRAND, La perception de l’altérité italienne par les voyageurs marchands français dans la seconde moitié du XVIIIe siècle - I Russi e l’alterità: Anastasia PASQUINELLI, J. F. Lisjanskij e la prima circumnavigazione russa del mondo - Marina ROSSI VARESE, La Lettera da Firenze a Simbirsk di Aleksandr I. Turgenev - Giacoma STRANO, L’alterità fra utopia e metafora nell’opera di Kijuchel’beker - Katalin KROO, L’élaboration sémantique de l’idée d’altérité dans Eugène Onéguine de Pouchkine. La problématique du voyage et l’acquisiton de “l’esprit d’autrui” - Giuseppe GHINI, Il rifiuto dell’altro nel progetto gnostico di Oblomov - Indice delle illustrazioni.
VOLUME TERZO: Tra Settecento e Ottocento: Francesca LUI, L’altra patria. Artisti francesi in Italia nella seconda metà del Settecento: natura, architettura, mitografia - Piero MIOLI, “Fuor del mar ho un mare in seno”. Il viaggio per mare nel teatro d’opera. Molti esempi, anche esotici, e qualche considerazione - L’Italia dei Russi: Renato RISALITI, I viaggi di Maksimilian Vološin all’inizio del Novecento - Terre d’Esotismo: Annunziata O. CAMPA, L’alterità come complementarietà di una coscienza politica libertaria: riflessioni sul periplo italiano nel Diario di viaggio (1829-1832) del generale colombiano Francisco de Paula Santander - Juan José PEREZ RANCEL, Agustin Codazzi: mirar, comprender, transformar el territorio americano en el siglo XIX - Volti dell’Ottocento: Lia SECCI, A Roma dopo Goethe: l’alterità delle viaggiatrici tedesche - Sergia ADAMO, Una città vista da lontano: viaggiatori a Trieste - Annarosa POLI, George Sand e l’altra Repubblica - Tra due secoli: Francesco SURDICH, L’antropofagia nei resoconti degli italiani al servizio dello stato indipendente del Congo - Paola CARMAGNANI, L’alterità dello spazio coloniale nel romanzo francese (1880-1914) - Aurelio BORGHINI, L’individuabilità e la differenziabilità nella totalità, attraverso la cultura italiana, in Miguel de Unamuno - Rosa GALLI PELLEGRINI, “Turcs et Turquie” (1920: la missione del capitano H. Seignobosc - Riflessi fin de siècle: Adriana SANTORO, Louise Colet, una “Musa” sui laghi lombardi - Jacqueline BOUDARD, L’altérité au delà des Alpes, perçue à travers les premiers chemins de fer - Lia BERETTA, L’immagine del Giappone creata da Edoardo Chiossone - Dalla letteratura al cinema: Anne-Christine FAITROP-PORTA, La Turchia e la Russia sovietica nello “specchio storto” di Corrado Alvaro - Waltraud FISCHER, Susanna Tamaro fra Cyberspace e tardo romanticismo - Denise BRAHIMI, Rôle et signification de l’Italie dans le Voyage en Italie de Roberto Rossellini - Eusebio CICCOTTI, Sequenze di viaggi: Mario Verdone tra letteratura e cinema - Indice delle illustrazioni.
VOLUME QUARTO: E. G. FAZIO, L’alterità italiana e il viaggiatore tedesco. Itinerario attraverso il groviglio di un’effimera macroetica nord-sud e la difficile comprensione del diverso - C. MILANI, L’alterità in diari di viaggio del Frühneuhochdeutsch - C. S. MOTTA, René de Chateaubriand apologeta del rovinismo, ovvero dell’appropriazione dell’altro archeologico - G. BASELICA, Bal’mont e l’Italia un bardo russo alla ricerca della Bellezza - Divagazioni d’autore. Tre poeti in Italia - Riassunti.