Voyage d'Italie (1606)
BVI 8

Introduction, établissement du texte et notes de Michel BIDEAUX
Biblioteca del Viaggio in Italia «Textes»
pp. 116
88-7760-008-X
27.00 €
In questo racconto, tre giovani parigini sono in viaggio verso l’Italia. Lasciata Parigi alla fine della primavera del 1606, il 21 giugno si trovano a Lione e contrattano con un vetturino per essere condotti in sei giorni a Torino. Il racconto di questo viaggio che per noi lettori moderni ha dell’incredibile è affidato ad uno dei tre, senza che noi sappiamo mai i nomi dei protagonisti, la loro condizione, neppure il nome del valletto che li accompagna e che, a giudicare dal racconto, non conta più di una valigia. Di riscontro, la realtà che appare, in questa prosa contenuta e totalmente priva degli orpelli barocchi, non può che sorprendere ed affascinare il lettore. Il viaggio prosegue attraverso un itinerario che si segue facilmente, Torino, Milano, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, per non citare che le tappe principali: ma in questo caso non sono città isolate, senza contesto geografico e descrittivo. La particolarità di questo racconto è di non cedere ai cliché in voga e di costituire, almeno per questo, un esempio prezioso. Il manoscritto qui pubblicato non è l’originale, fino ad oggi non ancora individuato, ma una copia di alcuni decenni dopo, quasi certamente mutila, di cui il curatore Michel Bideaux, in una illuminante introduzione, ricostruisce le vicende fino all’entrata definitiva del manoscritto nei fondi della Bibliothèque Nationale de France.
SOMMARIO: Introduction. - Pourquoi l'Italie? - Voir l'Italie. - Les guides de voyage. - Itinéraires privilégiés. - Le Musée ignoré. - Le récit de Voyage en 1600. - Note sur l'établissement du texte. - Texte. - Notes. - Table.