Alla riscoperta di George Sand viaggiatrice in Italia
BVI 92

Annarosa POLI
Alla riscoperta di George Sand viaggiatrice in Italia
Biblioteca del Viaggio in Italia «Studi»
pp. 256, ill.
ISBN 978-88-7760-092-9
35.00 €
Annarosa Poli, la studiosa italiana nota in tutto il mondo per essere uno dei principali specialisti di George Sand, raccoglie in questo volume una cospicua serie di studi sulla romanziera romantica “viaggiatrice in Italia”: articoli dispersi in varie riviste e raccolte ormai inaccessibili, che non potevano essere dimenticati. Almeno in questo senso il suo lavoro è una scoperta: perché, visti tutti assieme, questi contributi s’illuminano l’un l’altro, formando un discorso omogeneo ed offrendo un risultato nuovo e scientificamente importante. Nessuno, prima d’ora, aveva presentato al mondo degli studi un ritratto tanto analitico e coerente sulla scrittrice nella cui opera l’Italia ha avuto un ruolo determinante, senza parlare del significato che la nostra terra ha avuto nella sua avventurosa esistenza. Insostituibile tassello degli studi sandiani, questo libro non è meno importante nell’ambito degli studi sul viaggio, che non potranno non tenerne conto e non avvalersene per il progredire delle conoscenze e della scienza odeporica.SOMMARIO: Premessa - Saggi: Il viaggio reale e il viaggio immaginario nelle Lettres d’un voyageur di George Sand - Lamennais à l’île de San Lazzaro de Venise: voyage réel ou voyage imaginaire? - Le Père Aucher, flambeau européen de la culture arménienne,dans l’île de San Lazzaro de Venise - Les amants de Venise et Casanova - Da Parigi a Genova. Album di memorie di Pietro Pagello con numerosi inediti - La véritable histoire de la correspondance Sand-Pagello - George Sand et les maïoliques florentines de Giovanni Freppa: la vertu de l’art populaire - George Sand e la mitologia dell’acqua dolce: i laghi italiani - «Elle et Lui»: realtà e letteratura - Tecnica e strutture narrative de La Daniella di George Sand - Le lettere di George Sand e il viaggio in Italia del 1855 - George Sand rifugiata nella Campagna romana alla ricerca di un nuovo linguaggio - George Sand e la memoria involontaria: ricordo del lago di Nemi - L’Histoire du rêveur. Itinéraire fantastique à la recherche d’une écriture - Un caro e buon amico - Note.