Due ambasciatori veneziani nella Spagna di fine Cinquecento. I diari dei viaggi di Antonio Tiepolo (1571-1572) e Francesco Vendramin (1592-1593)
DV 11

a cura di Luigi MONGA
Dimensioni del Viaggio «Testi»
296 p.
ISBN 88-7760-511-1
29.00 €
Sul finire di un secolo ricco di contrasti e di sorprese come il Cinquecento, a vent'anni di distanza l'uno dall'altro, due diplomatici veneziani intraprendono il lungo viaggio, pericoloso, ma estremamente interessante per il lettore moderno, verso la loro sede di Madrid. Gli estensori dei diari odeporici di Antonio Tiepolo e di Francesco Vendramin offrono alla posterità il racconto di due itinerari diversi e, nello stesso tempo, tanto simili. Poiché diverso è l'equilibrio politico tra i paesi del Mediterraneo, diverso è l'atteggiamento di Venezia verso la Spagna, e quindi la prospettiva in cui si pongono, Tiepolo nel 1572 e Vendramin nel 1592 (e i diaristi che ne descrivono le vicende odeporiche), diverse sono le circostanze storico-politiche che reggono la storia europea dalla battaglia di Lepanto alla sconfitta dell'Invincibile Armata e alla guerra con Enrico IV di Francia, diverse le ragioni della presenza di questi personaggi ufficiali veneziani in Spagna, diversa è la personalità dei diaristi, la loro curiosità per quanto li circonda, la loro esperienza umana attraverso le difficoltà del percorso e della stagione.
Antonio Tiepolo giunge a Madrid pochi giorni dopo l'arrivo della notizia della vittoria di Lepanto (7 ottobre), ma, pur nel bel mezzo dei festeggiamenti e della gioia pubblica, non tarda ad accorgersi della cattiva disposizione del re a continuare lo sforzo comune dei paesi cristiani del Mediterraneo. In realtà, nonostante la Lega Santa e l'alleanza del re con Venezia, Genova e il papa, lo scopo finale dell'intervento massiccio del re di Spagna sembra essere esclusivamente la riconquista di Tunisi, appena passata sotto il potere del sultano Selim II.
Francesco Vendramin, già ambasciatore in Savoia dal 1586 al 1589, è designato il 20 aprile 1591 come ambasciatore ordinario alla corte di Spagna a succedere Tommaso Contarini; riceve la commissione il 7 marzo 1592. Ritornato in patria, leggerà la sua relazione al Senato nel novembre 1595.
Luigi MONGA, Introduzione – Glossario – Bibliografia – Itinerari e cronologia – Cronologia del viaggio di Antonio Tiepolo – Cronologia del viaggio di Francesco Vendramin – Il viaggio in Spagna di Antonio Tiepolo – Relatione di Spagna di Francesco Priuli – Appendici: Descrizione dell' Arteficio de Juanelo – Il battesimo di Femando, figlio di Filippo II – Bautismo de principes e infantes – Indice dei nomi – Indice dei testi.