Gli italiani nel Grande Nord scandinavo. Racconti di viaggio dal Quattrocento ad oggi
DV 20

Giuseppe NENCIONI
Gli italiani nel Grande Nord scandinavo. Racconti di viaggio dal Quattrocento ad oggi
Dimensioni del Viaggio «Studi»
292 p., ill.
ISBN 978-88-7760-520-0
29.00 €
Questo libro è il primo tentativo di costruire un quadro generale dei viaggi di italiani nel Nord della Scandinavia. Per molti aspetti questo testo descrive un viaggio «alla rovescia»: non gli uomini e le donne del Nord d’Europa che visitano il Sud, come di solito accade, ma uomini e poche donne dell’estremo Sud che visitano l’estremo Nord. E si noti che questo viaggio è bizzarro anche per gli italiani, i quali nei loro viaggi si muovono sì verso Nord, ma di solito si fermano in Germania, assai raramente in Danimarca e quando proprio vogliono andare ancora più a Nord si fermano a Stoccolma. E come quando si va a Sud ci sono alcune cose che «bisogna vedere», ad esempio il Colosseo in Italia e la corrida in Spagna, così chi va a Nord «deve descrivere» il clima e i lapponi. Infatti, clima e lapponi costituiscono gran parte del materiale qui raccolto.
C’è qualcosa, itinerario, modo di viaggiare, descrizioni, impressioni che diversifica gli italiani dai contemporanei viaggiatori tedeschi, inglesi, francesi e scandinavi stessi? Il fatto di essere italiani induce a comportamenti e giudizi diversi da chi proviene da altre nazioni?
È possibile dire che in seicento anni, gli italiani che hanno visitato il Nord della Scandinavia abbiano avuto qualcosa in comune tra di loro nel modo di viaggiare o nel modo di giudicare il paesaggio e gli abitanti? Domanda impegnativa, ancora più della precedente, alla quale, comunque, io ho tentato di dare una risposta nell’ultimo capitolo. Anche qui il lettore potrà giudicare.
Introduzione – 1400-1798: Turisti per caso – 1798-1822: Acerbi e Vidua – 1823-1870: Un anonimo e Parlatore – 1879-1890: Mantegazzi e Sommier – 1890-1930: Il turismo di lusso – 1920-2004: I reportages – Conclusioni: La filiale dell’inferno, ovvero il Paradiso terrestre – Note – Bibliografia – Indici.