Il viaggio dei filosofi. La metafora del viaggio nella letteratura filosofica moderna
DV 4

Pino MENZIO
Il viaggio dei filosofi. La metafora del viaggio nella letteratura filosofica modernaPresentazione di Gianni VATTIMO.
Dimensioni del Viaggio «Studi»
VIII, 200 p.
ISBN 88-7760-504-9
29.00 €
Nella sua prima parte, questo studio ripercorre ed analizza le circostanze in cui alcuni fra i maggiori filosofi dell' epoca moderna (pascal, Kant, Hegel, Schopenhauer e Nietzsche) ricorrono alla metafora del viaggio per descrivere il proprio modo di procedere filosofico e, contemporaneamente, la condizione umana in senso più generale.
La seconda parte dell' opera, dedicata alla filosofia del Novecento, si fonda sull 'ipotesi di una introiezione della metafora del viaggio da parte di alcuni fra i più importanti sistemi di pensiero del nostro secolo (in particolare l'Esistenzialismo tedesco e francese e la «filosofia della speranza» di Ernst Bloch), che sembrano comunque richiamarsi al viaggio come base del loro schema interpretativo dell'esistenza umana. Per verificare questa ipotesi, all'indagine filosofica si accompagna anche l'analisi letteraria di opere narrative quali In Stahlgewittern di Jiìnger e La nausée di Sartre, nonché la discussione di alcune interpretazioni novecentesche del mitologema di Ulisse.
La terza parte di questo studio, intitolata Per una poetica del viaggio, si occupa dell'immediata contemporaneità, suggerendo le ragioni di un impiego attuale della metafora del viaggio per descrivere ed interpretare la condizione dell 'uomo.