La via dell'ambra
DV 5

A cura di Riccardo Casimiro LEWANSKI e Emanuele KANCEFF.
Dimensioni del Viaggio «Studi»
XII, 504 p. ill.; 20 c. di tav.
ISBN 88-7760-505-7
39.00 €
Il sottotitolo del volume, Dal Baltico all'Alma Mater, definisce perfettamente il contenuto dell'opera, che illustra la storia variegata dei rapporti con l'Italia di questa regione molto composita, vero crogiuolo di popoli, di lingue e di culture. Fin dal 523 d. C. Teodorico il Grande scrisse agli Hesti una lettera in cui si tratta ampiamente dell'ambra, materiale che fece fin dall'antichità la rinomanza del Baltico. Dunque è ovvio che il volume prenda le mosse da uno studio sulla via dell'ambra tra realtà e mito, che offra anche un'analisi dei suoi componenti e delle sue apparenze, così come le ragioni della sua particolare presenza sul Baltico e l'esame delle principali vie percorse dal prezioso prodotto nell'antichità. Il passaggio dalla magia alla scienza è poi un momento essenziale del discorso complessivo e mette in risalto il legame tra Danzica e Venezia. Su queste premesse, si sviluppa l'ampio discorso storico che illustra analiticamente i rapporti culturali delle università del Baltico con l'Italia attraverso la storia fin dal Trecento. Gli scolari bolognesi dell'Alma Mater provenienti dal Baltico costituiscono una parte speciale del libro che si rivela di grande interesse. Poi vengono parti ciascuna di grande ricchezza, da "Bologna, l'Italia e il Baltico" a "La fede e la cultura al Baltico", dalla lingua e la letteratura alle peculiarità baltiche nella storia della cultura europea. Una serie imponente di glossari, cronologie e indici corona il folto volume, impreziosito da rare illustrazioni.
LA VIA DELL'AMBRA. Riccardo Casimiro LEWANSKI, Introduzione – Manuela CATARSI DALL' AGLIO e Carla CORRADI MUSI, La Via dell'ambra tra realtà e mito – Giorgio TABARRONI, L'ambra dalla magia alla scienza – Alessandro ORLANDI, Le vie di comunicazione fra il Baltico e l'Adriatico – LE UNIVERSITÀ. Andrzej PELCZAR, Friendship and cooperation between the Jagellonian University of Cracow and Italian universities – Danuta QUIRINI-POPLAWSKA, I contatti dell'Accademia di Craco via e dei Polacchi con Monte Regio (Königsberg) nei secoli XV e XVI – Lech MOKRZECKI, Academic contacts between Poland, the Grand Duchy of Lithuania, and the Albertina University (to 1772) – Zenon Hubert NOWAK, I Gymnasia academica di Chelmno (Culma), Torun, Gdansk (Danzica) ed Elblag (Elbinga) e le loro relazioni con l'Italia – Rolandas PAVILIONIS, The Italian tradition at the Vilnius University and in Lithuania: its Renaissance – Zdzislaw LIBERA, Le milieu littéraire à L'Université de Vilna à l'âge des Lumières et du Romantisme – Guido MICHELINI, L'Università di Vilnius e il suo ruolo nella vita culturale lituana – Carla CORRADI MUSI, Profilo della storia dell 'Università di Tartu – Arvids Leons METNIEKS, L'Università ed il Politecnico di Riga – Slawomir KALEMBKA, Le message de l'Université de Torun a l'Université de Bologne – GLI SCOLARI BOLOGNESI PROVENIENTI DAL BALTICO. Andrea CAMMELLI, La presenza studentesca polacca all'Università di Bologna con particolare riferimento al periodo postbellico – Riccardo Casimiro LEWANSKI, Students from Ordo Teutonicorum - Prussia, Ordo Spadaforum - Livonia and the Grand Duchy of Lithuania at Alma Mater – BOLOGNA, L'ITALIA ED IL BALTICO. Janusz SOKOLOWSKI, The Polish window to the world and its Italian traditions – Edmund CIESLAK, Les relations de Gdansk (Dantzig) avec I'Italie – Mariusz KARPOWICZ, Artisti italiani a Vilna nel Seicento – Silla ZAMBONI, La visita di Pietro di Curlandia a Bologna e il suo lascito in favore di giovani artisti nel 1785 – Mecislovas JUCAS, Théorie d'après la quelle la Lituanie et les nobles lituaniens sont originaire des Romains – Gaetano PLATANIA, Il Baltico attraverso gli inediti «Avvisi di Polonia» conservati in Vaticano (1700-1704) – Claudio MADONIA, Domenico Mora, un capitano bolognese al soldo della Repubblica nobiliare polacca – LA FEDE E LA CULTURA AL BALTICO. Paulius RABIKAUSKAS, Italia - Lituania nei secoli XV-XVI: l'incontro con la Chiesa occidentale. - Il Monte delle Croci (Kryziu Kalnas) – Riccardo Casimiro LEWANSKI, Il reliquiario di S. Casimiro alle Cappelle Medicee di Firenze – Jolanta ZYNDUL, Jews of the Baltic States - Wilno, Jerusalem of Lithuania – Antonella SALOMONI, Elia de Cyon e la fondazione del premio de Cyon a Bologna – LINGUA E LETTERATURA. Sorin STATI, Le lingue baltiche nella famiglia indoeuropea – Birute ZINDZIUTÈ-MICHELINI, Il latino nella società lituana dei secoli XVI-XVIII · – Eugenija ULCINAITE, L'imitazione della letteratura italiana nella Lituania dei secoli XVI-XVII – Teresa KOSTKIEWICZOWA, La Lithuanie, l'Ordre des Chevaliers Teutoniques et la Pologne dans l'oeuvre de Adam Mickiewicz – Barbara OTWINOWSKA, Henryk Sienkiewicz («Litwos») et la Lithuanie – Halina ORZESZKO ALBERTONI, Una scrittrice positivista dalle rive del fiume Niemen: Elisa Orzeszkowa – Nina TAYLOR, Images of the Grand Duchy of Lithuania in postwar Polish literature – IL BALTICO NELLA STORIA E NELLA CULTURA. Jerzy WYROZUMSKI, Gli Jagelloni: una dinastia lituana promotrice di un assesto confederale nell'Europa centro-orientale – Maria Barbara TOPOLSKA, The development of culture in the Grand Duchy of Lithuania from 15th to 17th century – Piero CAZZOLA, Pietroburgo, la finestra russa verso l'Occidente – Maurizio FABBRI, Aspetti delle relazioni culturali fra Spagna e Paesi Baltici: Ruiz de Moros e Ganivet – Antanas TYLA, Political, cultural and economic relations between Lithuania and Livonia in the Sixteenth-Seventeenth century – GLOSSARI E INDICI. Glossario dei più importanti nomi di persona menzionati nelle relazioni – Glossario delle più importanti località menzionate nelle relazioni – Cronologia delle università baltiche – Indice delle illustrazioni – Indice dei testi.