Parigi vista dagli Italiani. 1850-1914
DV 7

Anne-Christine FAITROP-PORTA
Parigi vista dagli Italiani. 1850-1914
Dimensioni del Viaggio «Testi»
256 p., XL c. di tav.
ISBN 88-7760-507-3
32.00 €
Compiono a Parigi, secondo l'espressione di Soffici, il «salto vitale», artisti come De Nittis, Boldini, Zandomeneghi, Cappiello, Medardo Rosso, Alfredo Casella, Carrà, Balla, Boccioni, Soffici, Severini, Magnelli, Modigliani, De Chirico, per non citare che i più famosi, e letterati come Gualdo, Canudo, Marinetti, Savinio, Papini, Ungaretti, Valeri, Palazzeschi. Nelle relazioni di viaggio, gli scrittori Rajberti, De Amicis, Faldella, Fogazzaro, Matilde Serao, Prezzolini, e altri meno conosciuti, vedono in Parigi la città letteraria e femminea per eccellenza. Dopo la prima guerra, non è dissimile la prospettiva di Baldini, Zuccoli, Fraccaroli, Comisso, Fiumi, Piovene, Malaparte, Tobino, Arbasino, Parise o Calvino, e artisti come De Pisis e Tamburi vivono a Parigi la loro «stagione felice».
L'introduzione segue i percorsi dei viaggiatori dal 1850 al 1914, attraverso i monumenti, i quartieri e gli ambienti parigini, confrontando, per esempio sulla Torre Eiffel, i pareri di D'Annunzio, Viani e Savinio, e mette in rilievo l'eccezionale intesa che riunisce attorno ad Apollinaire e a Picasso, i giovani artisti e letterati italiani. L'antologia presenta i bozzetti più coloriti dei viaggiatori sui Boulevards, sui balli di Montmartre, sulle Halles e sulla Morgue, ma anche la visita di De Amicis a Zola e le considerazioni di Prezzolini sull'insegnamento alla Sorbonne. Alle note sugli autori e sulla lingua segue una bibliografia dettagliata di centosettanta titoli.
Anne-Christine FAITROP-PORTA, Introduzione – Giovanni RAJBERTI, Il viaggio di un ignorante. 1857 – Vincent TIZZANI, Voyage en France. 1864 (Traduzione) – Jacopo CAPONI, Zig zag per l'Esposizione universale di Parigi del 1878 – Edmondo DE AMICIS, Ricordi di Parigi. 1878 (Il primo giorno a Parigi - Emilio Zola - Parigi) – Giovanni FALDELLA, A Parigi. Viaggio di Geromino e Comp. 1878 (Sconfitta di Parigi - Rivincita di Parigi - Bullier) – Fernando FONTANA, Parigi. Nuove poesie. 1881 (Dalle Buttes-Montmartre) – Carlo DEL BALZO, Parigi e i Parigini. 1884 (Il ventre di Parigi - Grands Magasins du Louvre) – Luigi Arnaldo VASSALLO («GANDOLIN»), Il pupazzetto francese di Gandolin. 1889 – Angelo DE GUBERNATIS, La France. 1891 (Traduzione) – Antonio FOGAZZARO, Sonatine bizzarre. 1899 (Impressions de Paris - Traduzione) – Matilde SERAO, Lettere d'una viaggiatrice. 1908 (Viaggio a Cosmo poli. Nella città del sogno. Arrivando - Sui «Boulevards» - «Rue de la Paix» - «La Morgue. Quello che era») – Alfredo NICEFORO, Parigi, una città rinnovata. 1911 (La «toilette» estiva e la «toilette» invernale di Parigi - La decorazione con l'elettricità - L'assalto del gergo alla lingua parlata - La «parisienne» - Nel rigagnolo del «boulevard». La stona di una crosta di pane) – Giuseppe PREZZOLINI, La Francia e i Francesi nel secolo XX osservati da un Italiano. 1913 (Apparènza e realtà - L 'insegnamento superiore - Vita letteraria ed artistica) – Domenico OLIVA, Primavera parigina. 1914 (Montmartre - Bois de Boulogne) – NOTA AI TESTI E SUGLI AUTORI – NOTA SULLA LINGUA – BIBLIOGRAFIA.