Itinerari, ms. it. 226 della Van Pelt-Dietrich Library, Univ. of Pennsylvania.
DV 8

Bartolomeo FONTANA
Itinerari, ms. it. 226 della Van Pelt-Dietrich Library, Univ. of Pennsylvania.A cura di Robert C. MELZI
Dimensioni del Viaggio «Testi»
96 p.
ISBN 88-7760-508-1
18.00 €
Non fa meraviglia che, in pieno Cinquecento, gli itinerari tradizionali che conducono ai luoghi di pellegrinaggio siano ancora percorsi da numerosissimi pellegrini intenti a seguire i passi di infiniti predecessori: la tradizione dell'itinerario medioevale continua a fare di Santiago di Compostella uno degli hauts lieux della pietà europea, senza dimenticare Roma, caput mundi, che non manca di detenere il primato dei pellegrini, grazie anche all'instaurazione di una politica favorevole al turismo religioso che produce la moltiplicazione degli Anni Santi. E questo nonostante le suggestive obiezioni degli umanisti: appena una decina d'anni prima del pellegrinaggio di Bartolomeo Fontana, che leggiamo in questa edizione critica di Robert Melzi, Erasmo scriveva nella sua Peregrinatio religionis ergo che il curare cristianamente ed esemplariamente i propri affari domestici costituiva senz'altro agli occhi di Dio l'equivalente di un lungo, periglioso itinerario verso santuari famosi.
Non ci si meraviglierà, dunque, che la stampa cinquecentesca privilegi il pellegrinaggio, mentre lascia nel dimenticatoio i diari di molti dei viaggiatori umanistici coevi (non escluso Montaigne), abbandonati allo stato di manoscritto, nella polvere delle loro biblioteche. In barba alle critiche di Erasmo, i pellegrini hanno costituito una categoria sociale piuttosto considerevole anche nel pieno Cinquecento, un ceto a parte, degno di essere preso in considerazione quando si trattava di pubblicare una guida di viaggio.
Il ms. it. 226 conservato nel Department of Special Collections della Van Pelt-Dietrich Library dell'Università di Pennsylvania presenta non pochi problemi, primo fra tutti quello di un viaggiatore che abbia descritto cinque viaggi, intrapresi fra il 1539 e il 1544, in cinque stili differenti e con cinque pubblici diversi di lettori in mente. Ma, grazie a questo lavoro di Robet Melzi, molti di questi problemi trovano finalmente la soluzione.
Luigi MONGA, Prefazione – Introduzione – Il manoscritto – Criteri editoriali – Bartolomeo Fontana – L'Itinerario – Tappe e distanze – Il pellegrinaggio a Santiago – Da Venezia a Verona e Milano – Il pellegrinaggio a Roma – Gli altri viaggi a Verona e Conegliano – Ms Ital 226 Università di Pennsylvania – Da Venezia a Bologna – Da Bologna ai Pirenei – Dalla Catalogna a Santiago – Da Santiago a Venezia – Da Roma a Napoli e Messina – Da Venezia a Milano – Da Venezia a Roma – Verona e Conegliano – Itinerari – Opere citate – Glossario – Indice dei nomi.